“Dalle corse alla strada”: quando rombano i motori degli artigiani

. Oltre 1000 ospiti sono accorsi all’evento che ha fatto sobbalzare il cuore di Milano con il rombo di 30 Ferrari e della prestigiosa Alfa Romeo Formula Indy.
Si è aperta con una serata di gala a Milano in piazza Città di Lombardia, sede del nuovo palazzo della Regione, la 33esima edizione di Confartigianato Motori. Oltre 1000 ospiti sono accorsi all’evento “Dalle corse alla strada” che ha fatto sobbalzare il cuore di Milano con il rombo di 30 Ferrari e della prestigiosa Alfa Romeo Formula Indy.
La kermesse nasce dall’idea di offrire agli autoriparatori che Confartigianato rappresenta (circa 30mila officine a livello nazionale con oltre 400mila addetti) un collegamento prestigioso con il settore motoristico sportivo: «Riconosciamo da sempre alla Formula 1 e al Motorsport un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove tecnologie che successivamente vengono installate sulle auto di serie, migliorandone le prestazioni, il comfort, ma anche la sicurezza e la tutela dell’ambiente» spiega Giovanni Barzaghi, Presidente di Confartigianato Milano Monza Brianza.
Tema centrale della manifestazione il Gran Premio d’Italia che si svolgerà domenica, mentre le parole di Bernie Ecclestone mettono in dubbio il futuro di Monza e si attende l’auspicata mossa del Governo con il Premier Matteo Renzi presente in Autodromo.
«Il GP d’Italia è Monza, non esistono altre ipotesi, per questo Regione ha stabilito d’investire nel Parco e nell’Autodromo con 70 milioni di euro nei prossimi 10 anni – ha spiegato alla platea d’imprenditori l’assessore regionale Fabrizio Sala. Altri Paesi potranno risultare appetibili, ma Formula 1 non fa rima solo con soldi, è la passione che qui circola innata, è storia dell’automobilismo».
Protagonista della serata targata Confartigianato anche Stefano Accorsi che, accanto al regista Matteo Rovere (sotto in foto), ha presentato in anteprima esclusiva il film “Italian Race”, nelle sale cinematografiche il prossimo inverno. Un modo diverso di guardare ai motori e alle competizioni, così come seguendo lo sguardo degli chef stellati che accompagnano i team in giro per il mondo. Aneddoti e curiosità sull’alimentazione dei piloti sono stati al centro della chiacchierata, in linea con i temi di EXPO2015, “Nutrire il pilota” con Felice Guerini – chef FIA, Max Portioli – chef team Lotus F1, Christian Staurenghi – responsabili hospitality per Pirelli, GP2 e GP3 accanto a Riccardo Ceccarelli, Presidente di Formula Medicine.
Particolare accento è stato dato all’ecologia, con i premi Tecnologia-Ambiente attribuiti in collaborazione con il Parco Regionale Valle del Lambro.
Premi Confartigianato Motori 2015:
– PINO SCANDINARO – Miglior operatore sportivo F1 della Stagione
Riconoscimenti speciali:
– MICHELA CERRUTI, pilota Turismo, Gran Turismo e Formula
Premi Tecnologia – Ambiente:
Confartigianato Motori 2015
– NELSON PIQUET JR – Pilota campione del mondo Formula E
– CAMPOS RACING – Team campione del mondo Formula E
– GIAMPIERO AGOSTI – Miglior operatore Formula E della Stagione
Trofeo Carlo Chiti energie alternative
– MASSIMO LIVERANI, pilota
– MONTECARLO ENGINEERING, team
– MARIO BONIFACIO, commissione energie alternative ACI Sport