Monza, un sorriso contro la fibrosi cistica. Tanti VIP al Manzoni

25 settembre 2015 | 00:50
Share0
Monza, un sorriso contro la fibrosi cistica. Tanti VIP al Manzoni

Un sorriso contro la fibrosi cistica. Sabato 10 ottobre, al Teatro Manzoni di Monza, si terrà la quarta edizione di “Alla ricerca di un sorriso”.

Un sorriso contro la fibrosi cistica. Save the date: sabato 10 ottobre, al Teatro Manzoni di Monza, si terrà la quarta edizione di “Alla ricerca di un sorriso“, evento benefico a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus.

«Gli artisti hanno il dovere di scendere in campo per la ricerca scientifica. Spero che, anche quest’anno, i cittadini rispondano presente». Riky Bokor, cabarettista che condurrà la serata, sarà sul palco del «Manzoni» con tanti volti noti e artisti del mondo dello spettacolo e della TV, uniti in questa speciale serata di charity per sostenere la lotta alla malattia genetica grave più diffusa, la fibrosi cistica, che soltanto nel nostro Paese conta oltre due milioni e mezzo di portatori sani, ovvero una persona su venticinque in grado di trasmettere la malattia ai propri figli. La maggior parte inconsapevoli di esserlo. E in Lombardia, presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, c’è il secondo centro di riferimento d’Italia per dimensioni con circa mille pazienti, un quinto dell’intera popolazione italiana di malati.

«Il divertimento è uno “strumento” per dare maggior energia alla solidarietà», spiega Antonio Alati che nel 2010 ha fondato Gruppo di Sostegno FFC di Seregno. «L’anno scorso – prosegue Alati – abbiamo raccolto 19 mila euro che sono stati utilizzati per sostenere un progetto finanziato da FFC e gestito dalla “Fondazione Humanitas per la Ricerca” di Rozzano sulle infezioni nei pazienti con fibrosi cistica».

Ma la raccolta fondi non è il solo obiettivo. «La fibrosi cistica – spiega Alati – è una malattia rara che, nonostante la sua gravità e complessità, è ancora poco conosciuta. Noi vogliamo che se ne parli». La fibrosi cistica colpisce molti organi, ma soprattutto polmoni e pancreas. Il gene difettoso CFTR, responsabile della malattia, provoca una produzione di muco molto denso che progressivamente ostruisce i condotti di molti organi: l’ostruzione a livello bronchiale facilita lo sviluppo di infezioni respiratorie croniche che distruggono progressivamente i polmoni.

Sul palco si alterneranno a ritmo di musica, balletti e sketch comici, Virna Toppi, ballerina solista della Scala di Milano, Nicola Del Freo, ballerino della Scala di Milano, Karima, scoperta dal talent di Maria De Filippi «Amici» e protagonista a Sanremo 2009, oggi a «Tale e Quale Show», il programma condotto da Carlo Conti su RAI 1, Davide De Marinis, cantautore, autore di hit come «Troppo bella » e «Chiedi quello che vuoi», Simone Al-Ani, vincitore dell’edizione 2015 di «Italia’s Got Talent», Antonio Ornano della «scuderia» di «Zelig», Gianluca Fubelli del team di «Colorado Café», Giancarlo Barbara, protagonista di «Zelig Off», «Zelig Circus» e «Central Station», Francesco Rizzuto, sul palco di «Zelig Off», «Colorado Café», e «Central Station».

«La Fondazione da anni rappresenta la via italiana della ricerca verso la cura della fibrosi cistica», dichiara Paolo Faganelli, ambasciatore di FFC Onlus. «Nell’ultima raccolta 5xMille siamo saliti al 42° posto su oltre 35.000 Onlus, siamo l’Agenzia Nazionale della Ricerca FC, riconosciuti dal MIUR come l’Ente Promotore dell’attività di ricerca scientifica. In Italia rappresentiamo l’eccellenza e nel panorama internazionale ci stiamo ritagliando un ruolo sempre più rilevante. Stiamo facendo una gran corsa per giungere alla cura promuovendo progetti sempre più ambiziosi e non possiamo che essere grati alle Delegazioni e ai volontari che con grande impegno, passione e determinazione sono al nostro fianco in questa sfida che sta registrando importanti successi».

(nella foto: Alessandra Bragonzi responsabile ricerca scientifica Istituto San Raffaele, Paolo Faganelli, Ambasciatore Fondazione per la Ricerca Fibrosi Cistica Onlus, Domenico Alati, Gruppo di Sostegno Fibrosi Cistica Seregno e Riky Bokòr, direttore artistico “Alla ricerca di un sorriso”).

Lo spettacolo del 10 ottobre sarà anche una tappa della quarta edizione del «Bike Tour FC», iniziativa di sport e charity, ideata dal vicepresidente della Fondazione, Matteo Marzotto che dal 9 al 13 ottobre porterà il team di campioni del ciclismo da Trieste a Genova per mantenere alta l’attenzione sulla malattia. Con Marzotto alcuni «big» del ciclismo: Davide Cassani, commissario tecnico della Nazione, Max Lelli, Iader Fabbri, Fabrizio Macchi e Stefano Garzelli.

L’evento inaugurerà, inoltre, la XIII Campagna nazionale per la ricerca sulla fibrosi cistica promossa dalla «Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus» che, dal 10 al 25 ottobre, porterà in oltre 1.700 piazze italiane il «Ciclamino della Ricerca» a sostegno della raccolta fondi per l’adozione di nuovi progetti scientifici.

Il costo dei biglietti è di 20 euro per la galleria e 25 euro per la platea (posto unico) e possono essere acquistati presso il Teatro «Manzoni» (via Manzoni, 23 – Monza – Tel. 039/386500), dal 5 al 9 ottobre dalle 15 alle 17 e il 10 ottobre dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 a inizio spettacolo, e presso il «Max Café» (via alla Chiesa, 1 – Seregno – Tel. 0362/230075). Per prenotazioni (dal 24 settembre): 334/1450582 (dalle 17 alle 22).