Ville Aperte a Vimercate tante sorprese! pronti 3 nuovi itinerari

10 settembre 2015 | 01:42
Share0
Ville Aperte a Vimercate tante sorprese! pronti 3 nuovi itinerari

Nei week-end del 19 e 27 settembre torna a Vimercate Ville Aperte, nata nel 2003 proprio in città.

E’ arrivata alla sua tredicesima edizione, Ville Aperte, ma ancora riesce ogni anno a portare migliaia di visitatori alla scoperta delle bellezze più o meno nascoste della Brianza. L’appuntamento quest’anno è nei weekend del 19 e 27 settembre.

A Vimercate, dove è stata concepita e si è sviluppata la manifestazione, l’edizione del 2015 organizzata dalla provincia di Monza e Brianza e all’interno del progetto MeetBrianzaExpo, avrà tre nuovi itinerari: il primo sarà quello della Vimercate barocca, villeaperte-detectiveche assieme alla visita alle bellezze storico-artistiche locali consentirà ai visitatori di assaggiare pietanze e bevande tipiche dell’epoca.

Ci sarà poi “un’avventura” a metà fra storia e mistero con “Detective in Villa Sottocasa“, dove i partecipanti potranno cimentarsi nel trovare il misterioso assassino cercando gli indizi all’interno della residenza di via Vittorio Emanuele.

Per gli amanti della natura da quest’anno si potrà percorrere l'”anello del Roccolo“, un percorso nella campagna vimercatese, visitando il parco della Cavallera, il convento di San Francesco a Oreno, la Roggia di villa Gallarati Scotti.

“Nonostante sia giunta alla sua tredicesima edizione, Villa Aperte non finisce mai di sorprenderci – dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali di Vimercate Mariasole Mascia – Nata e cresciuta a Vimercate, questa manifestazione è diventata oggi il più importante evento culturale dell’intera
Provincia. Una grande soddisfazione per tutti noi. Quest’anno alle tradizionali aperture dei palazzi storici si aggiungono tante nuove e interessanti proposte, tra cui meritano una segnalazione speciale gli appuntamenti dedicati all’ambiente e all’agricoltura locale con l’itinerario nel Parco della Cavallera, l’iniziativa sulle farfalle con il Parco del Molgora e i Racconti sull’aia dedicati al mondo contadino”.

Il programma completo con tutte le visite, i costi e i contatti è presente sul sito del Must: www.museomust.it

ville-aperte-oreno