Ville Aperte da record: oltre 5mila visitatori e… non è finita

21 settembre 2015 | 00:10
Share0
Ville Aperte da record: oltre 5mila visitatori e… non è finita

L’iniziativa che spalanca le porte dell’intero patrimonio artistico e architettonico della Brianza.

E’ stato un successo il primo fine settimana della tredicesima edizione di “Ville Aperte”, l’iniziativa che spalanca le porte dell’intero patrimonio artistico e architettonico della Brianza al grande pubblico. I numeri parlano chiaro: 5.051 i visitatori totali che in soli due giorni hanno potuto apprezzare i gioielli architettonici del territorio.

Ecco qualche dato: la Villa Reale di Monza ha registrato 1.197 ingressi, gli Appartamenti Reali e le Sale di Rappresentanza 1.013; il Tour nel Parco 130 visitatori e, sempre a Monza, la Quadreria San Gerardo ha contato 106 presenze solo nella giornata di domenica. E, ancora, Villa Pusterla di Limbiate (300 ingressi), il complesso Borromeo d’Adda ad Arcore (183), Vimercate (214), Villa Sommi Picenardi a Olgiate Molgora (440), per citarne alcuni.

Grande successo è stato riscontrato anche per gli eventi PH_performing Heritage, progetto nato dalle costole del Distretto Culturale Evoluto che propone, anche quest’anno, un ricco calendario tra arte e spettacolo dal vivo: teatro, letture sceniche, spettacoli itineranti, musica e arte, design, video performance, clownerie e laboratori per bambini, con 17 eventi di spettacolo e appuntamenti incentrati intorno alla valorizzazione innovativa degli edifici di pregio partecipanti a Ville Aperte, con il coinvolgimento capillare nel territorio dell’associazionismo attivo in ambito culturale. A Lesmo, gli attori Chiara Bazzoli e Alessandro Pazzi hanno richiamato grande affluenza di pubblico per la rappresentazione Sangue Lombardo, raccontando storie di vincitori e vinti accompagnati dall’arpista Vincenzo Zitello.

La manifestazione, partita lo scorso 20 settembre, proseguirà fino al 25 ottobre 2015 con una special edition che copre l’intero periodo dell’Esposizione Universale, corredata da un ricco calendario di eventi, laboratori, visite guidate, spettacoli dal vivo. E’ promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza e realizzata con il contributo di Regione Lombardia ed Unioncamere e in collaborazione con la Camera di Commercio di Monza Brianza nell’ambito di un ampio progetto di promozione territoriale, dal titolo “Meet Brianza Expo”, con lo scopo di presentare al pubblico di Expo e alla cittadinanza il meglio del territorio della Brianza.

Le new-entry. 4 nuovi Comuni che hanno aderito all’ultimo alla manifestazione: nella Provincia di Como, Il Castello di Monguzzo che risale alla prima età medievale, oggi proprietà dell’Ordine dei Fatebenefratelli; nel Comune di Sirtori (Lecco) la Villa Besana con i suoi meravigliosi giardini che ospitano l’albero più alto d’Italia, il laghetto con darsena, il labirinto di bosso; l’oasi WWF Galbusera Bianca a Lecco, borgo agricolo sostenibile che comprende cinque cascine storiche lombarde ristrutturate in bioarchitettura con consumo di energie rinnovabili. In ultimo, a Montevecchia (Lecco) si è aggiunta la Villa Agnesi Albertoni, splendida villa settecentesca ubicata nella piazza centrale di Montevecchia, riccamente affrescata in stile rococò.

Partecipare a #VilleAperte è semplice: trovate tutto sul sito www.villeaperte.info.