Monza, 60 anni di Teatro Manzoni. E ora arriva la nuova stagione

12 ottobre 2015 | 00:49
Share0
Monza, 60 anni di Teatro Manzoni. E ora arriva la nuova stagione

Più di 400 persone hanno partecipato alla serata di presentazione e apertura della stagione 2015/2016, la 60esima del teatro.

Il Teatro Manzoni di Monza compie 60 anni. Dalla prima proiezione di “Sette spose per sette fratelli”, nel settembre 1955, sul palco del Manzoni si sono avvicendati registi e attori di alto profilo. Per festeggiare, il Teatro ha deciso di concludere la serata di presentazione della stagione 2015/2016, tenutasi sabato 3 ottobre davanti a un pubblico di oltre 400 persone, con uno speciale spettacolo inaugurale. A fare gli onori di casa, gli Oblivion con Oblivion.zip, un “best of” del repertorio del gruppo milanese, divenuto famosissimo qualche anno fa proprio grazie a Manzoni (lo scrittore, non il teatro) con il video virale “I Promessi Sposi in 10 minuti”.

«Gli anni e con essi anche le stagioni teatrali si succedono ormai sempre più nel segno dell’incertezza e della discontinuità – ha ammesso Luca Doninelli, direttore artistico del Teatro Manzoni -. Nulla è scontato ormai, nulla va da sé. Non possiamo più contare sull’abitudine, ma – continua – questo tuttavia non solo non fa male al teatro, ma gli fa bene, lo ravviva restituendolo alla sua vera utilità, che non è quella di intrattenere un pubblico che ha già mille occasioni d’intrattenimento, ma piuttosto quella di rompere le abitudini, introducendo parole e pensieri nuovi». Ed è proprio questo il proposito del Teatro, che quest’anno vede in calendario per la stagione di prosa ben 9 spettacoli, uno in più del consueto. Sempre in nome di qualità e varietà: «Non abbiamo paura di mescolare i generi – afferma Doninelli -. Quest’anno i classici portano i nomi di Pirandello, Arthur Miller, Goldoni, e accanto a loro figurano tanti autori della scena contemporanea, dal comico al tragico al brillante».

pubblico-teatro-manzoni

Si comincia il 29 ottobre con Enrico IV di Pirandello, con Franco Branciaroli e altri 9 attori della compagnia Teatro de Gli incamminati. Si continua poi con Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, con Sebastiano Somma, e con Il visitatore di Eric Emmanuel Schmitt, con Alessandro Haber e Alessio Boni. Il 3 dicembre, Donne in cerca di guai con Corinne Clery, Barbara Bouchet e Iva Zanicchi. Si continua sul tono della commedia con Ieri è un altro giorno, con Ramazzotti, Cornacchione e Milena Miconi, virando sul sentimentale con Il mondo non mi deve nulla, con Pamela Villoresi e Claudio Casadio, e con il classico Gli innamorati di Goldoni, con Marina Rocco e altri 7 attori del Tetro Franco Parenti di Milano, per la regia Andrée Ruth. Infine, La scena, con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni, testo e regia di Cristina Comencini, e Una piccola impresa meridionale, un esperimento di teatro canzone con Rocco Papaleo.