Al via le vaccinazioni contro l’influenza, dal 26 ottobre

22 ottobre 2015 | 03:26
Share0
Al via le vaccinazioni contro l’influenza, dal 26 ottobre

Anche per quest’anno la ASL Monza e Brianza promuove la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Ecco dove e come fare

L’influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa della sua contagiosità e per le possibili complicanze che possono seguire alla malattia, specie in persone già affette da patologie croniche. La vaccinazione, dunque, rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze.

Anche per quest’anno la ASL Monza e Brianza promuove la campagna di vaccinazione antinfluenzale: verranno utilizzate tipologie di vaccino che hanno superato favorevolmente tutti i controlli di sicurezza ed efficacia previsti.

COME AVVIENE IL CONTAGIO?
La trasmissione interumana del virus dell’influenza si può verificare per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie

DOVE E’ POSSIBILE VACCINARSI?
La vaccinazione potrà essere effettuata presso gli Ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica della propria zona, oppure presso gli Ambulatori dei Medici di Famiglia, secondo i seguenti tempi:
* dal 26 ottobre i Medici di Medicina Generale inizieranno a vaccinare i loro assistiti;
* dal 2 novembre al 4 dicembre la vaccinazione sarà offerta dagli Ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL.

A QUALI GRUPPI DI POPOLAZIONE IL VACCINO SARÀ SOMMINISTRATO GRATUITAMENTE
Obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare più gravi complicanze e quindi:
ANZIANI ultra 65enni (nati nell’anno 1950 e precedenti);
BAMBINI di età superiore ai 6 mesi e adulti con patologie croniche (malattie del cuore e del sangue, malattie renali, diabete ed altre malattie del metabolismo, malattie dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la fibrosi cistica, la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO) e dell’apparato gastro-intestinale) e tumori;
SOGGETTI con malattie neurologiche e neuromuscolari;
PERSONE affette da diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea superiore a 30 e gravi patologie concomitanti);
PERSONE affette da malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
FAMILIARI e CONTATTI di soggetti ad alto rischio;
ADDETTI AI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI quali Forze di Polizia dello Stato, Vigili del Fuoco;
MEDICI E PERSONALE SANITARIO DI ASSISTENZA, PERSONALE DI ASSISTENZA in case di riposo ed anziani a domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza;
PERSONE di qualunque età ricoverati presso strutture socio-sanitarie per anziani o disabili;
DONNE che, durante la stagione influenzale, saranno nel secondo o nel terzo trimestre di gravidanza;
PERSONE con malattie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
PERSONALE che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.

ALCUNI SUGGERIMENTI PER RIDURRE LA TRASMISSIONE DEL VIRUS DELL’INFLUENZA
Si raccomanda fortemente:
* il lavaggio frequente e accurato delle mani (in assenza di acqua, si raccomanda l’uso di gel alcolici)
la buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce)
*evitare contatti ravvicinati in caso di malattie respiratorie febbrili in fase iniziale (isolamento volontario).

La vaccinazione delle persone che vivono a stretto contatto con soggetti ad alto rischio e la vaccinazione di personale di assistenza sono fondamentali, in quanto serve a creare una sorta di “cintura protettiva” intorno a soggetti che, per vari motivi, non possono essere vaccinati o che rispondono in maniera non ottimale alla vaccinazione.
Al fine di evitare il possibile contatto del virus influenzale con altri virus di origine animale, è importante che si vaccinino anche i lavoratori degli allevamenti di volatili e di suini, gli addetti agli impianti di macellazione dei volatiti, i veterinari pubblici e libero-professionisti, gli addetti al trasporto di animali vivi.

Da quest’anno sarà possibile effettuare la prenotazione solo ed esclusivamente dal 19 OTTOBRE 2015 chiamando il call center aziendale che risponde ai numeri 840000117 da telefono fisso (7,5 cent di scatto alla risposta) e 0392369369 da cellulare (il costo è quello del piano tariffario del proprio operatore) da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 17.30.
Per il Comune di Nova Milanese è necessario telefonare allo 0362/365161 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 17.30.
Per i Comuni di Vimercate, Agrate, Burago e Caponago è necessario telefonare allo 039/6854500 da lunedì a venerdì alle 15.00 alle 18.00.
Per i Comuni di Arcore, Concorezzo, Lesmo, Camparada e Correzzana è necessario telefonare allo 039/6017327 nei giorni 27 e 30 ottobre e 3 e 6 novembre dalle 11.00 alle 12.00.

__________________________

Questo contenuto non è un articolo prodotto dalla redazione di MBNews, ma è un comunicato proveniente da fonte esterna (Asl Monza e Brianza) e pubblicato integralmente.