Desio, 100 automobili in corteo per ricordare l’Autobianchi [#Fotogallery]
![Desio, 100 automobili in corteo per ricordare l’Autobianchi [#Fotogallery]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2015/10/desio-autobianchi-raduno-auto-epoca-5-mb-113300.webp)
Adesione numerosa ed entusiasta all’iniziativa del corteo di auto d’epoca: moltissimi i curiosi di ogni età che si sono fermati ad ammirare le vecchie vetture Autobianchi.
Alla fine anche il meteo ha contribuito alla buona riuscita delle celebrazioni per il 60° anniversario dell’Autobianchi, festeggiata a Desio domenica 4 ottobre con un raduno di auto d’epoca nel contesto della festa patronale. Dopo uno scroscio di pioggia piuttosto intenso poco prima delle ore 10, il maltempo ha lasciato il posto a una giornata soleggiata. Condizioni ideali, e forse insperate, per i desiani radunatisi nella piazza della chiesa per assistere al raduno delle auto d’epoca, ammirando i tanti esemplari di Bianchina, Stellina, Primula, Giardiniera, A111, A112, e Y10, che quest’anno compie 30 anni. Un modo per ricordare come eravamo negli anni 60-70-80, e ricostruire un pezzo della storia di Desio, che dell’Autobianchi è stata sede storica.
«Al corteo hanno partecipato più di 100 automobili, con i rispettivi equipaggi» ha dichiarato Paolo Smorta, assessore allo Sport. «Siamo soddisfatti – continua Ivana Angioletti, segretaria del sindaco Roberto Corti -. Abbiamo cominciato a parlare di un raduno prima dell’estate, e lo abbiamo organizzato in circa un mese. Hanno partecipato in tanti e con grande entusiasmo, per Desio significa anche ricordare un momento in cui erano i motori dell’Autobianchi a far girare l’economia». I partecipanti al torneo si sono radunati fin dalle 8 di domenica mattina presso la ex sede dell’Autobianchi: «Sono venuti da tutta Italia e non solo – spiega Angioletti -, abbiamo avuto adesioni anche dal resto di Europa». Lo dimostra un’auto su cui sventola, orgogliosa, una piccola bandiera tedesca.
La giornata è proseguita con la benedizione di Monsignor Burlon: «I mezzi di comunicazione e trasporto – ha dichiarato prima della preghiera – sono stati creati per unire i popoli, avvicinarli e farli vivere in pace». Dopo la sosta per il pranzo all’Eurotaverna, il sindaco e il presidente del Registro Autobianchi Marco Lerda hanno consegnato premi speciali ai partecipanti al corteo.