Festival Lanterne Cinesi, fino a gennaio la magia e la tradizione orientale a Monza

C’è anche un drago di 60 metri di lunghezza e alto 8. E’ stato inaugurato ieri il festival delle lanterne cinesi a Monza. E’ la 66° edizione e la prima volta in Italia. #foto #video
C’è anche un drago di 60 metri di lunghezza e alto 8. E’ stato inaugurato ieri il festival delle lanterne cinesi a Monza. E’ la 66° edizione e la prima volta in Italia. Una manifestazione che presenta questa millenaria cultura orientale.
Arrivando all’ingresso principale di via Ercolano sembra di varcare un nuovo, ma antico, quartiere cinese. Un ingresso trionfale colorato di rosso e oro accoglie i visitatori nell’area che ospita il festival. Ben 31 installazioni realizzate in sei mesi di lavoro, composte da una struttura in ferro e una copertura in seta decorata a mano. II risultato è una magia vera e propria di luci e colori dall’atmosfera antica.
Il Festival delle Lanterne porta nel mondo quella che nel 2008 è stata definita festa Nazionale in Cina e che si rifa alla tradizione di appendere delle lanterne colorate la prima sera di luna piena del primo mese lunare. E’ un’arte dalla lunga storia, che parte tre millenni fa con la dinastia Zhou. (Leggi qui la storia e guarda qui le foto). Non ci sono solo le installazioni di grandi e medie dimensioni, ma tutti giorni ci saranno spettacoli con artisti cinesi, disponibile enogastronomia e prodotti tipici e incontri per favorire scambi e cooperazione tra i due paesi.
“Questa è la prima eredità che ci lascia Expo – ha affermato l’assessore regionale Fabrizio Sala con la delega all’Esposizione Universale – Se da un lato il primo indotto è derivato dalla costruzione dell’area, il secondo dal turismo, oggi iniziamo a raccogliere il frutto delle relazioni internazionali che abbiamo sviluppato.” Il Festival delle Lanterne, in un certo senso, è già una sorta di fuori Expo.
Alla presentazione sono intervenuti il console generale della Repubblica popolare cinese, signora, Wang Dong, Giuseppe Zhu, presidente dell’associazione Cina Italia di Shanghai, Wen Long, direttore del festival delle lanterne cinesi. Oltre a Fabrizio Sala, sono intervenuti l’assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Monza Carlo Abbà (video del suo discorso) e il sindaco, Roberto Scanagatti. Proprio quest’ultimo ha sottolineato come la cultura sia il miglior modo per far dialogare i popoli.
E la Cina per l’Italia, com’è noto, rappresenta anche un fattore economico di assoluto rilievo. “Da gennaio a giugno c’è stato un aumento rispetto all’anno scorso del 16,5% degli scambi commerciali avvenuti tra la Lombardia e la Cina – ha rivelato Giovanni Barzaghi, vice presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza e presidente di a a confartigianato Monza – stiamo parlando di un fatturato di 494 milioni di euro, un dato che non può che interessarci”.
Il festival delle lanterne cinesi mette la città di Monza al centro delle attenzioni di questa importante comunità che ha definito la città molto bella per essere sia antica ma anche moderna industriale.
L’evento nasce grazie al supporto della associazione Cina Italia, che per prima ha voluto introdurre il progetto nel Bel Paese, in particolare a Monza. Dopo aver ottenuto l’invio dell’invito del Comune, che ha sottoscritto nella primavera scorsa un protocollo d’intesa per promuovere scambi culturali, turistici, economici e commerciali con il territorio, la società Lanterne Rosse con la partnership di APA Confartigianato e con il patrocinio della Camera di Commercio e della confcommercio di Monza e Brianza, ha deciso di realizzare nell’area di 25.000 metri quadrati di viale stucchi il festival.
L’evento è stato realizzato da Sichuan Xinhua Pubblishing Group, Zigong Haitian Culture Comunication e dalla camera di commercio euro p.a. del Sichuan. Allo stesso tempo, le attività hanno ricevuto un forte sostegno da parte del governo della provincia di Sichuan e di diversi dipartimenti. Il progetto culturale è il primo ad essere esportato al di fuori della città di Sichuan. Questo è per il governo della popolosa provincia, che conta 90 milioni di abitanti, di importanza fondamentale per poter costruire un ponte italo cinese che favorisca e promuova interscambi economici, commerciali e culturali, e per creare consolidare una piattaforma di relazione tra i due paesi.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.festivaldellelanterne.it. Il festival è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 22:00. Il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 23:00 e si trova nell’area festival di Monza in Viale Sicilia angolo viale stucchi info line: 3393329635. Il festival durerà fino al 31 gennaio 2016.
Per maggiori informazioni e acquisto biglietti clicca qui
(foto e by Roberto Bozza)