Villa Reale al Forum, Cappellini: “La sfida è coniugare tradizione e innovazione”

22 ottobre 2015 | 22:51
Share0
Villa Reale al Forum, Cappellini: “La sfida è coniugare tradizione e innovazione”

Il summit ancora in corso (oggi e domani) ha accolto e interpellato grandi esponenti del mondo della politica e della cultura.

In Villa Reale porte aperte per il Forum, ancora in corso, “Patrimonio Immateriale: mestieri e culture che fanno futuro”. Con il patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Monza, il summit ha accolto e interpellato grandi esponenti del mondo della politica e della cultura.

Ad aprire il convegno ci ha pensato l’Assessore alle Culture Cristina Cappellini: “Abbiamo voluto organizzare questa due giorni con lo scopo di raggiungere un traguardo notevole: trasmettere tradizioni, valori e culture del passato in un futuro sempre più all’avanguardia e tecnologico. -sottolinea Cappellini – Proprio grazie alla tecnologia, la Lombardia si vuole confermare come un esempio da seguire per la trasmissione del patrimonio culturale e dell’identità regionale – e ancora – la grande sfida resta riuscire a coniugare tradizione e innovazione, ribadendo e valorizzando le diversità culturali e le piccole identità locali”.

forum-villa-reale

L’incontro ha visto la partecipazione anche di Massimiliano Tarantinosegretario generale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Eva Cantarella, della New York University Law School. Nel pomeriggio seguiranno altri relatori illustri e per le ore 18 è in programma una performance multimediale nell’ambito del programma E.A.T. (Etnografie Alimentari Transfontaliere) che mette insieme i tanti punti di contatto di Lombardia e Svizzera a partire dal sito Unesco del Trenino Rosso del Bernina.

Anche nella giornata di domani, venerdì 23 ottobre, saranno previsti incontri ed eventi per imparare a conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e immateriale del nostro paese (sotto il programma).

PROGRAMMA di venerdì 23, con inizio alle 10, il quarto cluster, ‘La coscienza storica della propria identita”, con Chiara Bortolotto (E’cole des haute e’tudes en sciences sociales) che  parlera’ del ‘Patrimonio immateriale secondo l’Unesco’ e, dopo l’intervent  di Daniele Jalla dell’International Council of Museums (Icom), sara’ la volta di Philippe Daverio, tra i testimonial dei siti Unesco lombardi, a intervenire. Conclusioni di Mauro Bonaiuti (Universita’ degli studi di Torino) in dialogo con il giornalista Massimo Fini. In chiusura l’intervento di Salvatore Veca, curatore scientifico della Carta di Milano.