La Provincia cambia pelle, al via un servizio di rete per i Comuni

13 ottobre 2015 | 14:10
Share0
La Provincia cambia pelle, al via un servizio di rete per i Comuni

Al via un pacchetto di 9 progetti per trasformare gli uffici della Provincia in servizi on-demand per le amministrazioni

Una rete di servizi territoriali per migliorare la qualità della macchina amministrativa brianzola. E’ questa la proposta lanciata dalla Provincia di all’Assemblea dei sindaci brianzoli.

Il progetto è stato presentato dal presidente Gigi Ponti, ed è stato messo a punto in ossequio alla legge Del Rio che prevede la progressiva trasformazione delle Province in Comunità locali di area vasta. Prima nel territorio lombardo, la Direzione Generale della Provincia MB ha messo a punto, in questi mesi, un primo pacchetto di servizi di rete territoriale utili per i Comuni, i quali – dopo la stipula delle necessarie convenzioni e dei protocolli operativi – potranno usufruirne nel breve periodo.

Vogliamo valorizzare le professionalità e gli skills presenti nell’Ente anche in relazione alle capacità di rispondere ai bisogni dei Comuni – ha spiegato il Presidente Gigi Ponti – ben sapendo che l’innovazione e la capacità di fare squadra tra Istituzioni costituiscono leve imprescindibili per rendere il sistema Brianza sempre più competitivo e al passo con i tempi: in questo le Amministrazioni Pubbliche non possono che essere un benchmark”.

Si tratta, in particolare, dell’avvio della Centrale Unica di Committenza provinciale in capo alla Segreteria Generale, che ottimizza le procedura di gara e programma e acquisti e lavori anche nell’ottica delle economie di scala, razionalizzando le risorse umane, strumentali ed economiche a disposizione.

Il progetto prevede altre forme di collaborazione: assistenza legale, formazione, marketing territoriale e gestione delle risorse umane. Fin da subito la Provincia  costituirà una cabina di regia per la governance dei progetti, in grado di garantire attuazione, monitoraggio e verifica dei singoli servizi di rete attivati, e di definire le scelte di carattere strategico a livello sovraccomunale. Per i singoli progetti è prevista la costituzione di gruppi di lavoro tematici composti da dirigenti e funzionari di riferimento degli enti convenzionati. La Provincia offrirà i servizi ai Comuni gratuitamente, mentre è previsto il semplice ricnoscimento a titolo di rimborso delle spese vive documentate.