Le vie dei Longobardi in Europa, workshop in Villa per fare il punto

Monza capofila dell’iniziativa per la figura delle Regina Teodolinda.
Sulle tracce dei Longobardi lungo un percorso che tocca nove paesi europei. Oggi il Belvdere di Villa Reale ospiterà un workshop per fare il punto sulle adesioni al progetto “Longobard Ways across Europe”, iniziativa promossa nel 2014 dall’Associazione Longobardia e Comune di Monza – capofila istituzionale.
Il progetto, che si propone di realizzare un nuovo itinerario culturale europeo sotto l’egida del Conislgio d’Europa incentrato sui luoghi dell’antico popolo, è arrivato a una fase cruciale.
Dall’inizio del programma sono stati realizzati accordi con enti, istituzioni e università italiane ed europee, ed è in corso l’adesione dei Comuni di 18 Regioni italiane nei quali è presente un’eredità di matrice storica longobarda. L’itinerario proposto coinvolge nove paesi europei, primi tra tutti Germania, Ungheria, Slovenia, Austria e Svizzera.
“Si concretizza così – spiega l’assessore comunale a Turismo e commercio Carlo Abbà – il piano di un percorso transnazionale che valorizzi la cultura longobarda, considerata primo fondamento della cultura europea. Uno sviluppo storico, artistico e culturale prima di tutto ma anche di fondamentale promozione economica e turistica, grazie alla valorizzazione delle peculiarità e delle risorse dei diversi territori partecipanti”.
Il ruolo guida di Monza è dovuto soprattutto alla figura della Regina Teodolinda – alla quale è dedicata la cappella degli Zavattari, appena riaperta al pubblico dopo un fine restauro e nella quale è custodita la Corona ferrea – che avviò il percorso di avvicinamento del suo popolo al cristianesimo segnando il primo fondamento della cultura europea.