Lentate, “Naturale, artificiale, coltivato”: in mostra il rapporto tra uomo e natura

Lentate sul Seveso ospita una mostra dedicata al rapporto tra uomo e natura. Che influenza ha avuto l’agricoltura sulla Terra e sull’Uomo? Inaugurazione sabato 17 ottobre con il professor Carlo Soave.
Lentate sul Seveso si ispira al tema di Expo Milano 2015, che ormai volge al termine, per la mostra organizzata in occasione della festa del paese. Dal 17 al 25 ottobre, in mostra presso la Villa del Cenacolo, arriva “Naturale, artificiale, coltivato – L’antico dialogo dell’uomo con la natura”.
Un dialogo antico quanto l’uomo, quello con la terra: è con l’agricoltura che l’uomo diventa stanziale e comincia ad organizzarsi in villaggi. È l’inizio di un lungo percorso, e della civiltà per come la conosciamo. La mostra, a cura dell’associazione Euresis e realizzata per la prima volta in occasione del “Meeting per l’amicizia tra i popoli” del 2013, documenta i primi passi di questo viaggio. In esposizione, le specie selvatiche e le varietà coltivate e selezionate dall’uomo (frumento, orzo, riso, mais, pomodoro, patata, vite, leguminose), che evolveranno nelle piante che oggi conosciamo. Con un filo conduttore: mostrare gli interventi dell’uomo come parte di una relazione virtuosa con la natura.
Appuntamento per l’inaugurazione alle ore 19.00 di sabato 17 ottobre, presso la Sala centrale della Villa del Cenacolo. In questa occasione Carlo Soave, ricercatore e studioso, fino al 2004 direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Milano, terrà una conferenza sul tema.