Lissone, una “Libritudine” a 360 gradi: la città è protagonista

7 ottobre 2015 | 00:04
Share0
Lissone, una “Libritudine” a 360 gradi: la città è protagonista

Incontri con gli autori, aperitivi e una sfida di “pugilato letterario”: tutto questo è la nuova edizione di Libritudine.

Come ogni anno, la città di Lissone è pronta ad ospitare Libritudine (il festival del libro), ma questa volta lo farà in una veste nuova e più coinvolgente. Non ci sarà più il tendone a fronte della biblioteca ad ospitare l’evento, ma si attiveranno la città e alcune attività commerciali. Questa la novità assoluta del festival, giunto ormai alla sua VII edizione e che si svolgerà dall’8 all’11 ottobre.

“Abbiamo scelto di spostare Libritudine e coinvolgere diverse attività commerciali, per fare in modo che l’intera città venga stimolata e sia più facile per tutti l’incontro con gli autori e la parola”, ha dichiarato il sindaco di Lissone Concettina Monguzzi.

Tante le iniziative e i luoghi che ospiteranno questo weekend tutto dedicato alla riscoperta della lettura: negozi, bar, ristoranti e perfino una scuola inglese per l’infanzia. Da non perdere la sfida di “Pugilato Letterario“, un incontro con due autori che dibatteranno sul libro più venduto al mondo: “Il piccolo principe” di Saint-Exupéry. Altro importante e attuale appuntamento in agenda sarà l’incontro con lo scrittore italo-siriano Shady Hamadi, sostenitore attivo dei diritti umani e che discuterà della difficile situazione che la Siria sta affrontando.

“Sarà una Libritudine a trecentosessanta gradi, che vedrà il coinvolgimento anche delle scuole con tante attività didattiche a loro dedicate. -sottolinea l’assessore Elio Talarico– Ecco perché la scelta di promuovere questo evento in autunno: vogliamo avvicinare sempre più gli studenti al piacere della lettura”.

Tutto pronto quindi per il taglio del nastro: “L’inaugurazione del festival si terrà giovedì sera alle ore 21 al museo Mac di Lissone – aggiunge il dirigente Mariagrazia Ronzoni- Ci saranno importanti architetti che hanno fatto la storia del design”.

Per conoscere il programma dettagliato del festival clicca qui.