Teatro Binario 7 Monza, al via la stagione musicale

Nel corso della serata di presentazione della stagione 2015/2016, Rachel O’Brien ha introdotto il cartellone degli spettacoli dedicati alla musica.
Al Teatro Binario 7 di Monza torna per il terzo anno consecutivo Terra. Musica, voci e paesaggi sonori, la stagione musicale curata da EquiVoci Musicali con la direzione artistica di Rachel O’Brien, mezzosoprano nata e cresciuta a Londra e presidente di EquiVoci musicali insieme all’attrice Elda Olivieri. Corrado Accordino l’ha definita, nel corso della serata di presentazione della stagione 2015/2016, mercoledì 30 settembre, “l’altra anima” del Teatro Binario 7: anche il cartellone musicale, come quello di prosa, è ricco e diversificato, offrendo 9 titoli che spaziano dalla musica classica e barocca all’operetta, fino al jazz, alle atmosfere della musica etnica e alle suggestioni di gruppi corali e colonne sonore. «Quello di questa stagione musicale è un viaggio – spiega O’Brien – che tocca musiche diverse, varie e anche insolite per accompagnare i corrispondenti momenti narrativi . Sarà una stagione soprattutto allegra, per divertire e stupire».
Si parte sabato 10 ottobre con Note per la semina, un concerto ad ingresso gratuito nell’ambito di Monza EcoFest. Un racconto poetico ispirato al romanzo breve di Jean Giono L’uomo che piantava alberi, e accompagnato da musiche di Bach, Mahler, Schumann e Debussy. Nei mesi successivi si passerà al barocco con Vivaldi vs Haendel: schermaglie barocche, alle canzoni dei primi decenni del 900 interpretate da un coro maschile con Christmas Harmony, e alle arie d’opera più conosciute con L’amore sciocco… nell’operetta! Ma il 2016 vedrà sul palco del Teatro Binario 7 anche virtuosi del sax e della fisarmonica come Adalberto Ferrari e Nadio Marenco, che si sfideranno in Duello a colpi di improvvisazioni jazz, e il quartetto d’archi Archimia che in Archiworld spazierà da Bach ai Nirvana. E poi ancora Mozart sublime, Giovanni Venosta: un anima divisa… in trio, in cui le colonne sonore composte per Giovanni Soldini verranno introdotte e spiegate nel processo di composizione da Venosta stesso; e infine Mitoka samba, per un’immersione nella musica brasiliana.
In apertura, O’Brien tra il sindaco Scanagatti e Accordino.