Una città “bike-friendly”: così Cesano Maderno inaugura la sua velostazione

Nel periodo di avviamento del servizio, gli utenti potranno usufruire di un servizio di tutor per conoscere i servizi della struttura.
Un nuovo servizio gratuito e del tutto amico dell’ambiente sta per arricchire Cesano Maderno. Tutto pronto per il taglio del nastro, domenica 25 ottobre alle 11.00, della Velostazione della città con annesse due nuove piste ciclabili.
La struttura sarà di facile utilizzo per tutti i cittadini che vorranno usufruirne: basterà abilitare la propria carta regionale dei servizi previa compilazione di un questionario e relativa iscrizione, per poter noleggiare il mezzo. La velostazione, munita di 160 biciclette, resterà aperta 7 giorni su 7, con un arco temporale tale da coprire l’intero orario di Trenord. Non mancherà anche un piccolo punto vendita alimentare comodo per chi parte, utile per chi rientra. Sarà inoltre possibile, nella fase di avviamento del servizio, usufruire di un servizio di “tutor” da parte del personale della velostazione che aiuterà i cittadini a conoscere la struttura e ad utilizzare gli stalli.
Il progetto, finanziato dal Comune e in parte da Regione Lombardia, affiancherà al deposito per le bici anche un servizio di officina per i problemi più comuni, dalla catena malfunzionante alla gomma bucata fino alla sostituzione dei freni, permettendo agli utenti di poter segnalare il guasto agli operatori al momento dell’arrivo in deposito e ritrovare la propria bicicletta riparata al ritorno.
Cesano Maderno è tra i primi Comuni in Brianza ad aver attuato un vero e proprio piano strategico della mobilità. La città vanta più di 25 chilometri di piste ciclabili e sabato saranno inaugurate le ultime due quella di va Como (verso nord) e via Monteverdi-Sacra Famiglia (verso sud), che si affiancano a quelle già presenti sul territorio per assicurare collegamenti prioritari in particolare col quartiere Villaggio Snia, l’area dell’Oasi LIPU, le scuole, l’area cimiteriale e il quartiere S. Eurosia, l’area est e il Centro Sportivo Mario Vaghi.
Fiero di questo progetto ecosostenibile ed innovativo, il sindaco Gigi Ponti ha dichiarato: “Quest’opera è ispirata ai modelli europei più avanzati in materia di viabilità dolce. Ecco perché Cesano si candida a diventare a tutti gli effetti un luogo dove pedoni, biciclette e quattro ruote convivano con pari dignità e soprattutto pari diritti: una città dove difesa dell’ambiente e mobilità dolce costituiscono una scelta che caratterizza l’indirizzo viabilistico impostato per il territorio.”
Grazie a quest’ultima struttura che costituisce uno spazio utile, sicuro e accogliente, Cesano Maderno si candida a diventare una delle più importanti città “Bike-Firendly” della Brianza.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Foto gentilmente concessa dal comune di Cesano Maderno