Vero Volley, presentazione e la sorpresa del nuovo title sponsor

21 ottobre 2015 | 10:03
Share0
Vero Volley, presentazione e la sorpresa del nuovo title sponsor

È stata una presentazione con sorpresa quella della stagione 2015/16 delle prime due squadre del Consorzio Vero Volley, tenutasi stamattina alla Villa Reale di Monza.

È stata una presentazione con sorpresa quella della stagione 2015/16 delle prime due squadre del Consorzio Vero Volley, tenutasi ieri mattina alla Villa Reale di Monza.

La compagine maschile di Superlega, il cui titolo sportivo è di proprietà del Volley Milano, ha infatti cambiato il “title sponsor”, che non sarà più lo stesso consorzio ma la multinazionale italiana del lavoro Gi Group. La squadra si chiamerà dunque Gi Group Team Monza, così come quella femminile di Serie A2, il cui titolo sportivo è detenuto dalla Pro Victoria Pallavolo, è iscritta come Saugella Team Monza.

Dopo un video di anteprima, in cui sono stati snocciolati tutti i grandi numeri del consorzio, la presidentessa Alessandra Marzari ha esordito proprio con la novità del nuovo “title sponsor” per la squadra maschile: “Sono lieta di annunciare l’accordo (annuale, ndr) con un gruppo leader a livello internazionale nel mercato del lavoro. Per quanto riguarda la compagine femminile, è stata rinnovata la sponsorizzazione con la famiglia Rovati e il marchio Saugella. Di fronte ai numeri che avete visto tengo a sottolineare tre aspetti del consorzio. Quello scientifico, e a tal proposito abbiamo avviato il progetto ‘Sport? Sì, grazie’, quello di qualità generale, avendo la Regione inserito la nostra società tra le 20 di eccellenza della Lombardia, e quello della qualità della comunicazione, essendo il ‘Vero Volley China Tour’ stato selezionato tra i 100 film sportivi dell’anno dalla Commissione selezionatrice dell’Exsport Movies & Tv – Milano International Ficts Fest. Concludo dicendo che è assolutamente necessaria un’attività sportiva valoriale nei fatti. Ecco cosa muove tutti coloro che collaborano col consorzio. Da noi i valori al primo posto sono il rispetto della persona, la lealtà, il coraggio, l’accoglimento dei più fragili. Il nostro nuovo ‘claim’ è ‘lo sport del futuro’”.

Il sindaco Roberto Scanagatti l’ha ringraziata “per aver prodotto anche quest’anno una situazione che ha della magia. I grandi numeri che abbiamo visto sono frutto di un impegno quotidiano, di persone in carne e ossa. Spesso l’idea del vincere è associata a una competizione esasperata; qui è invece nel pieno e totale rispetto della persona. È poi importante la presenza del consorzio all’interno delle scuole: dove non riesce ad arrivare il soggetto pubblico supplisce il consorzio e, per la verità, qualche altra società minore. Infine va rilevato che il Vero Volley porta nel mondo il nome della nostra città e la fa conoscere e, come la Villa Reale, fa venire voglia di venirla a visitare”.

Adriano Pucci Mossotti, presidente del comitato regionale della Federazione, ha ricordato “quando anni fa Alessandra ha avuto l’idea del consorzio: in Fipav ci siamo un po’ chiesti cosa voleva fare esattamente. Anche questa storia di portare la cultura in un mondo di palestrati ci lasciava qualche perplessità. Beh, la Lombardia rappresenta il 20% del movimento pallavolistico nazionale. Ebbene, le altre regioni ci accusavano di avere quantità ma non qualità, ma negli ultimi anni, grazie anche al lavoro di Marzari e del consorzio, abbiamo zittito queste critiche. Quest’anno il Vero Volley ha una buona squadra maschile, mentre la femminile punta ancora a salire: speriamo che sia finalmente fortunata nel finale di stagione”. A questo punto Marzari ha voluto precisare che “i miei atleti non sono solo palestrati, ma anche intelligenti, qualità che viene valutata dai dirigenti al momento di decidere per l’ingaggio”.

vero-volley-dall'igna-bottoIl vicepresidente di Assolombarda, Andrea Dell’Orto, che fa parte del Direttivo di Sias, la società che gestisce l’autodromo, assieme a Marzari, ha affermato che “i valori del consorzio sono i valori degli imprenditori, a partire dall’investimento sui giovani. La volontà di Assolombarda è quella di valorizzare le eccellenze del territorio come il Consorzio Vero Volley”.

Poi è stata la volta degli sponsor. Lucio Rovati, amministratore delegato di Rottapharm Biotech, ha rimarcato che “quello di quest’anno è l’undicesimo di sponsorizzazione della Pro Victoria da parte della mia famiglia. L’educazione che solo lo sport sa dare è importante non solo per la crescita dei giovani, ma per il mondo del lavoro. Valori come impegno, passione, fare squadra servono nello sport come nel lavoro. Le ‘Saugelle’ nelle ultime due stagioni sono state straordinarie: purtroppo nella prima una palla che era dentro ma è stata vista fuori dall’arbitro e nella seconda gli infortuni hanno impedito la promozione. Quest’anno avevo chiesto al direttore sportivo di farci inserire nel girone di Lourdes… Scherzi a parte, sono certo che anche quest’anno potremo dire la nostra”.

Per Gi Group era presente il direttore marketing e comunicazione Alessandro Nodari: “Col consorzio è amore vero, è stata empatia immediata. Trasmette valori dello sport condivisi dalla nostra multinazionale. Il consorzio fa cultura dello sport, noi facciamo cultura del lavoro: entrambi costituiscono i valori della vita”.

La chiusura è stata dedicata alla passerella delle due squadre. Prima è sfilata la rosa femminile a disposizione dell’allenatore Davide Delmati, composta dalle palleggiatrici Stefania Dall’Igna e Rebecca Rimoldi, dal libero Silvia Lussana, dalle centrali Sonia Candi, Francesca Devetag e Alessia Mazzaro e dalle schiacciatrici-opposte Milica Bezarevic (serba), Bernadett Dekany (ungherese), Giorgia De Stefani, Ludovica Montesi, Giulia Visintini e Valentina Zago. Poi è toccato alla rosa guidata da Oreste Vacondio, formata dai palleggiatori Nicola Daldello e Nikola Jovovic (serbo), dai liberi Davide Brunetti e Marco Rizzo, dai centrali Thomas Beretta, Riccardo Copelli, Andrea Sala e Pieter Verhees (belga) e dagli schiacciatori-opposti Iacopo Botto, Andrea Galliani, Mario Mercorio, Gao Qi (cinese), Tomas Rousseaux (belga) e Renan Zanatta Buiatti (brasiliano).

“La squadra è completamente rinnovata – ha presentato la stagione appena iniziata Delmati (l’altro ieri c’è stato l’esordio con la vittoria casalinga per 3-1 sulla Golem Software Palmi) – però viste le caratteristiche delle giocatrici il nostro obiettivo è quello di migliorare il risultato dell’anno scorso, cioè andare in A1”.

“Solo stamattina li ho visti assieme per la prima volta – ha ironizzato Vacondio con riferimento agli impegni internazionali di diversi suoi giocatori – Questo gruppo è una grande forza, ha una valenza tecnica di ottimo livello e il coraggio della sperimentazione tecnica. Noi non possiamo che centrare l’obiettivo dei playoff. La prima partita la giocheremo in casa (mercoledì 28 ottobre, ndr) contro la Diatec Trentino e mi piacerebbe fare lo sgambetto ai campioni d’Italia: abbiamo i mezzi per farlo”.

Da segnalare che la divisa da gioco dei maschi è tornata a essere biancorossoblù da biancoblù, mentre quella delle femmine è diventata biancorosablù da biancoblù.

Infine, oggi è tornata a trasmettere Vero Volley Channel, la web radio del consorzio, che aveva interrotto le trasmissioni lo scorso febbraio.