Ville Aperte in Brianza: ottimi risultati e tanto pubblico in più

Oltre 22.800 visitatori in 8 giorni e si prosegue, con aperture speciali, fino al 25 ottobre
Grande successo per la XIII edizione di Ville Aperte in Brianza che si è concluso registrando ottimi risultati: sono stati 22.862 i visitatori che da domenica 20 a domenica 27 settembre hanno affollato gli oltre 140 siti aperti nei 65 Comuni del territorio di Monza Brianza, della provincia di Milano, del lecchese e del comasco. Nel dettaglio, le presenze nella provincia di Monza e Brianza sono state 8.269.
Ma non è tutto perchè quest’anno è un’edizione speciale, con Expo si vuole valorizzare al massimo il territorio ed è per questo che Ville Aperte in Brianza fa vivere “Meet Brianza Expo” perl’intero periodo dell’Esposizione Universale e fino al 25 ottobre é possibile prenotare online le prossime visite guidate, gli itinerari del territorio e gli eventi di pH_performing Heritage sul sito www.villeaperte.info.
I dati. Dai dati raccolti, suddivisi per comuni, emergono alcune tra le sedi più visitate: in primis a Monza,la Villa Reale ha registrato la presenza di 3.459 visitatori per le visite guidate; Vimercate (MB) con il Must Museo del Territorio e Palazzo Trotti, ha registrato 2.761 presenze; a Garbagnate Monastero (LC)Villa Micanzi, Palazzo dei nobili Fumagalli e Chiesa dei SS. Nazario e Celso hanno visto 1.050 ingressi e a Cornate D’Adda la Centrale Idroelettrica Carlo Esterle ha staccato 554 ingressi. A Varenna (LC), si sono contati 550 visitatori per Villa Monastero; a Bosisio Parini (LC) le visite al Museo dedicato al poeta Giuseppe Parini hanno toccato il numero di 400, mentre a Limbiate ci sono stati 376 visitatori per Villa Crivelli Pusterla e Villa Bazzero Mella; ottimi i risultati, nel corso degli otto giorni, anche per Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, con 465 visite, e a Oggiono, con 450 visite per Villa Sironi, Villa Caccia Dominioni e Palazzo Prina. Per il complesso di Borromeo d’Adda ad Arcore (MB) il numero di visite sale a quasi 350.
Il pubblico degli eventi. Anche il pubblico dei palcoscenici dei 10 comuni aderenti al ricco programma di eventi e spettacoli denominato pH_performing Heritage è stato folto e numeroso, con 2.115 spettatori totali registrati. Spicca su tutti, il Concerto Sinfonico & Visual Mapping Kernel Theater – che ha animato Villa Tittoni Traversi con un audiovisual 3D. Hanno partecipato 245 persone all’Asta alla Villa Reale di domenica 27 settembre, una vera e propria asta per riflettere sulla vendita/svendita del patrimonio culturale e ben 105 hanno effettuato il percorso medievale da Albiate ad Agliate, partecipando al progetto “Figli d’arte: la cultura a prova di famiglia”.
Continuano quindi anche nel mese di ottobre continueranno le visite guidate presso le Ville e gli altri beni aperti: dagli itinerari di Monza a quelli di Vimercate nell’ambito del progetto “Turisti a km 0”, dalla Basilica di San Pietro al Mont di Civate ai weekend in Villa Arconati, la proposta del territorio continua ad essere ricca e varia.
Molto denso di eventi il prossimo fine settimana di pH_performing Heritage. Tra le offerte segnaliamo alcuni degli appuntamenti di Caffeine.06 dell’Associazione Piccoli Idilli, una rassegna di danza contemporanea e teatro danza che si propone di promuovere in Brianza le esperienze sceniche legate alla contemporaneità. Villa Greppi a Monticello Brianza ospiterà una prima assoluta il 2 ottobre con Paesaggi d’acqua (alle h 21 Gli Zampilli e alle h 21.40 Non (leg)azioni) e Villa Scaccabarozzi a Usmate Velate il 3 ottobre dalle h. 16 sarà la location del progetto Femina Feminae. Sabato 3 ottobre la Villa Tittoni con C-night / Minimal experience di Desio si trasformerà nel primo multisala culturale grazie a Musicamorfosi, Mondovisione e Parco delle Culture. Concerti, performance di danza e molto altro ancora dalle 21 alle 2 di notte.
Infine ricordiamo Artevox Teatro nell’ambito del progetto “La prima guerra mondiale attraverso gli occhi dei bambini”: il 4 ottobre all’Urban center di Monza presenterà il libro Per una stella (h. 18) l’incrocio di due destini sullo sfondo della Grande Guerra e durante tutta la giornata sarà allestita la mostra dei dipinti originali dal titolo “Iconografia emotiva della Grande Guerra” realizzati dall’artista Rossana Maggi (h 10-20) ispirata ad una storia vera, Per una stella racconta.
Partecipare a #villeaperte è semplice: è possibile prenotare online le visite guidate, gli itinerari del territorio e gli eventi di pH_performing Heritage sul sito www.villeaperte.info