Vimercate, variante al Pgt: ridotto consumo di suolo. Incentivi ad aziende tecnologiche

Sbarcherà questa sera in consiglio comunale la variante al Pgt di Vimercate. Ridotto il consumo di suolo.
Sbarcherà questa sera in consiglio comunale la variante al Pgt di Vimercate. Ridotto il consumo di suolo.
Il Piano del Governo del Territorio di Vimercate è in vigore dal 2010 e l’amministrazione ha deciso di portare alcune varianti che stasera verranno discusse in consiglio comunale. 31 le modifiche totali al piano, con una diminuzione del consumo di suolo, che passerà dal previsto 45,4% al 44,3% oltre alla riqualificazione di quello già urbanizzato.
In pratica non si costruirà più su 217mila metri quadrati, che rimarranno di valore agricolo, paesaggistico e ambientale. Verranno incentivati invece gli interventi edificatori su aree da riqualificare che dovranno rispettare standard dell’edilizia bioclimatica e della sostenibilità energetica.
Ultimo, ma non per importanza, il capitolo delle attività produttive e del sostegno al loro insediamento sul territorio di Vimercate: l’amministrazione ha previsto incentivi economici e facilitazioni normative per agevolare l’insediamento anche di attività legate all'”economia del sapere dell’alta tecnologia”. Il pensiero va subito all’ex-area Ibm dove l’obiettivo è quello di poter creare un nuovo insediamento “tecnologico” in stile Energy Park per rilanciare l’area e magari convincere la Siae microelettronica, oggi presente in quell’area con i circa 200 lavoratori arrivati lo scorso anno dal ramo Optics di Alcatel-Lucent, a spostare da Cologno Monzese a Vimercate il proprio quartier generale.