Cielo del mese in Brianza: novembre 2015

2 novembre 2015 | 00:00
Share0
Cielo del mese in Brianza: novembre 2015

Le notti di Novembre sono statisticamente poco favorevoli alle osservazioni notturne: ma noi, incalliti ottimisti, saremo sul posto ogni qualvolta il meteo lo permetterà.

Le notti di Novembre sono statisticamente poco favorevoli alle osservazioni notturne: le notti sono umide e spesso nebbiose, ma noi, incalliti ottimisti, saremo sul posto ogni qualvolta il meteo lo permetterà, così da osservare i seguenti eventi del mese:

03 Novembre alle h.17,08: Venere e Marte in congiunzione ( venere a 42′ a sud di Marte – elong. 46° W

05 Novembre: la mattina di questo giorno il nostro satellite naturale (Luna) è in congiunzione con Regolo (Alfa Leonis), nella Costellazione del Leone, avvicinandosi i giorni seguenti a Giove ed alla coppia formata da Marte e Venere.

06 Novembre: alle h. 17,47: Luna e Giove in congiunzione con la Luna a 3° a sud di Giove – elong. 56° W. Migliore condizione di osservabilità poco prima dell’alba attorno alle h. 6.20 TC.

07 Novembre alle h. 00: massima luminosità della cometa 10/PTempel-2. Magnitudine + 10.1 – visibile con un buon telescopio. Lo stesso giorno alle h. 22.49: Luna all’apogeo ( distanza dalla Terra 405.721 km.)

11 Novembre alle h. 18,47: Luna nuova, quindi notte oscura, ottima per osservazioni stellari,

17 Novembre Alle h. 23,00 massimo dello sciame meteorico delle Leonidi, dal radiante nella Costellazione del Leone. Questo sciame meteorico è formato da particelle emesse al passaggio ravvicinato al Sole della cometa Temple-Tuttle.

19 Novembre alle h.07,27: Luna al primo quarto.

23 Novembre alle h. 21.07: Luna al perigeo a 362.817 km. dalla Terra.

25 Novembre alle h. 23.44: Luna piena. Notte poco propizia per osservare le costellazioni causa il chiarore intenso del nostro satellite.

27 Novembre alle h. 17: Massima librazione lunare in latitudine. Visibile il polo nord (+6°,61)

29 Novembre alle h.17: Massima librazione lunare in longitudine. Visibile il lembo occidentale (+6°,73)

30 Novembre alle h. 01.15: Saturno in congiunzione superiore con il Sole. Il pianeta a 1°,6 dal centro del disco solare.

Visibilità dei pianeti nel mese di Novembre:

Mercurio: visibile all’alba sino al giorno 8, poi scompare tra le luci del crepuscolo.
Venere: nella prima parte del mese raggiunge la massima visibilità alle prime luci dell’alba, prima del sorgere del Sole.
Marte: E’ visibile al mattino in vicinanza di Venere con cui è in congiunzione il giorno 3 tra il Leone e la Vergine. Poi la distanza tra i due aumenta sino a superare i 10° nel corso della terza decade.
Giove: E’ visibile nella seconda parte della notte nel Leone, nelle vicinanze di Sigma Leonis, con la quale è in congiunzione il giorno 16.
Saturno: Osservabile solo dopo il tramonto del Sole sino al giorno 10, quando scompare tra le luci del crepuscolo. Il 30 è in congiunzione con il Sole.
Urano: Visibile per gran parte della notte nella Costellazione dei Pesci, ma con migliore osservabilità nelle ore serali, quando transita al meridiano.
Nettuno: Visibile nella prima parte della notte nell’Acquario. Il giorno 18 è stazionario, quindi torna ad assumere moto diretto. Il 29 è in quadratura (con un angolo di 90°) con il Sole.

Oggetti Deep Sky osservabili nel mese con l’ausilio di un telescopio:

NGC 7027: Nebulosa planetaria nella costellazione del Cigno,di mag. 8,5 e distante 3500 a.l.
Coordinate: A.R. 21H07m,1 – Dec. +42°14′
IC 1396: Ammasso aperto tuttora in formazione, immerso nella vastissima nebulosa ad emissione nel Cefeo, di magn. 3,5 e distante 2600 a.l.
Coordinate: A.R. 21H39m,1 – Dec.+57°30′
NGC 7293: Nebulosa planetaria nella costellazione dell’Acquario.
Di magn. 7,3. Trattasi della nebulosa planetaria più vicina alla Terra, di grandi dimensioni (diam. 13°) distante solo 330 a.l.
Coordinate: A.R. 22H29m,6 – Dec -20°48′
M110: Galassia Elittica Nana di magn. 8.0, nella costellazione dell’Andromeda, distante 2,3 milioni di a.l.
Vistosamente allungata, fa parte del Gruppo Locale , considerata satellite della galassia di Andromeda M31.
Coordinate: A.R. 0H40m,4 – Dec. +41°41′

Cieli sereni a tutti.

Per ulteriori dettagli consultare il sito Gav: http://www.gav.altervista.org/ e il relativo giornalino.