Colletta alimentare in Brianza: aderiscono 160 supermercati

Domani nei supermercati del territorio che aderiscono all’iniziativa sarà possibile fare la spesa e donarla a favore dei più bisognosi.
“Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”, è questo il significato profondo della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che quest’anno raggiungerà la sua 19esima edizione.
Sabato 28 novembre prossimo in oltre 160 punti vendita sul territorio brianzolo sarà possibile fare la spesa e donarla a favore dei più bisognosi. Lo scorso anno, grazie alla generosità dei brianzoli, si sono sfiorate le 228 tonnellate di cibo a lunga conservazione raccolte nei 155 punti vendita aderenti al gesto. Prima in classifica Monza con circa 40 tonnellate in 19 punti vendita, poi Seregno con 16 tonnellate, Lissone oltre 15 tonnellate, 13 tonnellate a Giussano, Desio e Vimercate a pari-merito con circa 11 tonnellate e Brugherio con le sue 9 tonnellate merita una menzione.
Quest’anno, a livello nazionale, più di 135.000 volontari in oltre 11.000 supermercati inviteranno a donare alimenti che verranno distribuiti a 8.100 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza) che aiutano circa 1.560.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 135.000 bambini fino a 5 anni. Le donazioni di alimenti ricevute in quel giorno andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo, oltre 75.000 tonnellate distribuite quest’anno.
Il gesto trova ispirazione nelle parole di Papa Francesco che, nell’udienza dedicata alla rete di carità del Banco Alimentare, ha affermato: “Tutti possono fare qualcosa, qualcosa di umile e che ha anche la forza di un miracolo. Prima di tutto possiamo educarci all’umanità, e a riconoscere l’umanità presente in ogni persona, bisognosa di tutto”.
Clicca qui per visualizzare l’elenco dei supermercati aderenti.