Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: iniziative in Brianza

23 novembre 2015 | 00:02
Share0
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: iniziative in Brianza

Tantissimi gli eventi in programma per il 25 novembre. Qua l’elenco completo.

Tantissime le iniziative e le proposte in Brianza, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per sensibilizzare i cittadini su questo grave problema. A partire dal Comune di Monza che ha esposto un drappo rosso Monza, Giornata contro la violenza sulle donne: eventi e appuntamenti
sulla facciata del municipio in piazza Trento e Trieste e in tutti gli uffici decentrati.

LA STORIA – Il 25 novembre è la data scelta, a livello internazionale, per riconfermare l’impegno della Società Civile ad adoperasi con ogni mezzo per eliminare la violenza fisica, psicologica e verbale contro le donne. Fu infatti proprio il 25 novembre del 1960 il giorno in cui vennero trucidate nella Repubblica Dominicana le tre sorelle Mirabal, ‘colpevoli’ di aver avuto il coraggio di lottare per la libertà politica del loro paese opponendosi a una delle tirannie più spietate dell’America Latina. Per ricordare questo episodio l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato la data del 25 novembre come “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, invitando a promuovere manifestazioni per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema.

L’ASL di Monza e Brianza, in collaborazione con Telefono Donna, ha attivato un nuovo servizio di ascolto telefonico, accoglienza e orientamento a supporto dei consultori famigliari attraverso una linea telefonica che sarà attiva 24 ore su 24 365 giorni l’anno (Telefono Donna – 0392384383).

MONZA. FIDAPA BPW Italy sezione di Monza e Brianza e Qui Donna Sicura Onlus organizzano il 24 novembre, alle ore 17.00, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca in via Cadore 48 a Monza, il convegno “NON E’ STATO UN INCIDENTE. Ribellarsi si può. Aiutarle a denunciare si deve. Stop alla violenza sulle donne”, durante il quale verranno affrontati i temi della tutela fisica, sociale e psicologica di donne vittime o potenziali vittime di violenza. Al convegno saranno presenti anche donne che porteranno la loro testimonianza. Verrà inoltre presentato il cortometraggio “Voglio una ruota”, dedicato al contributo della bicicletta all’emancipazione delle donne e a quelle faticose pedalate che portano alla conquista della libertà. L’incontro si concluderà con una breve dimostrazione pratica di autodifesa femminile.

MONZA. Il C.A.DO.M., il Centro di Aiuto alle Donne Maltrattate, presenta lo spettacolo teatrale “Ascoltami” con Irene Carossia e Silvano Ilardo il 24 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Binario 7 a Monza. Entrata con offerta libera, l’intero incasso della serata sarà dato a sostegno delle attività dell’Associazione.

MONZA. Anche il Teatro Manzoni di Monza propone uno spettacolo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Mercoledì 25 novembre alle ore 21.00 andrà in scena “Il rito di Antigone”, una performance, un work in progress sulla figura di Antigone che nasce da una personale ricerca dell’artista Miriam Giudice sul tema del riconoscimento del proprio Sé e della sua affermazione nel mondo. (clicca qui per maggiori informazioni)

MONZA.Giovedì 26 novembre, dalle 17.30 presso il Tribunale di Monza in piazza G. Garibaldi 10, si parlerà di come prevenire e gestire i casi di violenza. Un incontro gratuito, tra psicologia e legge, dove avvocati e psicologi spiegheranno come comportarsi quando si è testimoni, vittime o si ha a che fare con pazienti e assistiti vittime di violenza. Presenti alla serata il presidente del Tribunale d.ssa Di Oreste, l’avv. Francesca Passerini e la d.ssa Lucia Chiarioni.

drappo-rosso-violenza-donne-seregno-by-comune
Seregno – il sindaco e gli assessori si sono presentati in Comune indossando qualcosa di rosso

CESANO MADERNO. L’Amministrazione Comunale di Cesano e la città propone dieci giorni di iniziative, dal 20 al 29 novembre, presso palazzo Arese Borromeo per rimarcare quanto sia necessario mantenere vigile l’attenzione nei confronti di questo preoccupante fenomeno di allarme sociale. Per tutto il periodo saranno in esposizione tre mostre a Palazzo Arese Borromeo (inaugurazione venerdì 20 novembre ore 11.30, sala Aurora. Orari: lunedì./sabato 15.00 – 17.30; domenica. 10.00 ­ 12.00 e 15.00 ­ 17.30).
Mostra “Riscatto” sculture dell’artista Perry Bianchini promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Comitato Se non ora quando?
Mostre fotografiche “Donne senza …” e “Donne con …” fotografie di Maria Malacrinòpromosse dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Comitato Se non oraquando?
Mostra “C’era una donna” lavori eseguiti dalla Scuola Media S. D’Acquisto e dall’IISEttore Majorana
Venerdì 20 novembre – Cortile d’Onore di Palazzo Arese Borromeo
Dalle 9.00: installazione figurativa con l’utilizzo di scarpe rosse quale simbolo delle vittime del femminicidio, a cura del Comitato “Se non ora quando?”.
Sabato 21 novembre – Piazza Esedra
Ore 15.00: Marcia in rosa, in collaborazione con l’associazione Nordic Walking Triangolo Lariano e Trekking Italia di Milano e della Staffetta in rosa a cura dell’associazione Atletica Cesano Maderno. Al termine, alle ore 17.00, il Gruppo Alpini di Cesano Maderno distribuirà cioccolata a tuttele partecipanti.
Domenica 22 novembre – Sala Aurora e Sala Ritratti
Ore 15.30 (sala Aurora): recitazione di brani e rappresentazioni in collaborazione con l’ITCS Iris Versari intervallate da balletti a cura dell’associazione culturale sportiva NGDance.
Dalle ore 17.00 (Sala Ritratti): degustazione “Tea in rosa” a cura del Comitato Se non oraquando?.
Mercoledì 25 novembre – Sala alla moderna adiacente la Loggia
Ore 19.00: aperitivo “Pink Hour” con momento di sensibilizzazione durante il qualesaranno liberati in aria i palloncini a ricordo di tutte le donne vittime di violenza.

NOVA MILANESE. Centro di Cultura Villa Brivio, piazzetta Vertua Prinetti 4 di Nova Milanese
Dal 14 al 25 novembre la mostra di pittura e fotografica “Nessuno tocchi Eva” con inaugurazione sabato 14 novembre alle ore 15.30. Sabato 21 novembre alle ore 15.30 conversazioni sul tema “L’arte invisibile delle donne” con il Circolo Arti Figurative di Monza a cura della dott.ssa Elisabetta Bodini. Sabato 28 novembre alle ore 16.00 presentazione del libro di Ketty Carraffa “Le donne, acqua nel deserto…”, intervengono l’autrice e l’avv. Viviana Fusar Poli a cura di ARCI Nova.

VIMERCATE. Spazio Sorgente, piazza S. Michele 5, Oreno
Dal 25 novembre al 6 dicembre “CONCETTO AMPLIATO DELL’ARTE PER NON DIMENTICARE IL FEMMINICIDIO”, proiezione video performance del gruppo UEIKAP. Reinterpretazione di ¿quién puede borrar las huellas? Inaugurazione 25 novembre ore 21. Aperture: 28, 29 novembre e 5, 6 dicembre.
Orari: sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Info: sorgente.oreno@gmail.com

DESIO. Al via il 25 novembre una serie di appuntamenti promossi dall’Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con Coordinamento Desio Città Aperta, Circolo Legambiente ‘R. Giussani’ di Desio e Centro Culturale Lazzati – Sezione di Desio. Mercoledì presso la Sala Pertini di Palazzo Comunale (ingresso da piazza don Giussani) si terrà alle ore 20.45 la proiezione del cortometraggio “Dietro la porta chiusa” di Alessandro Pennasilico con storie tratte dalla filmografia internazionale sulla violenza domestica e di genere (a cura del Comune di Verona), mentre alle ore 21.30 la presentazione del libro “Adesso basta! Istruzioni contro l’abuso” di Armando Cecatiello e Nadia Muscialini. E gli appuntamenti non finiscono qui: sabato 28 novembre alle ore 21.00, sempre in Sala Pertini, sarà proiettato il film “Ti do i miei occhi” di Iciar Bollain; mercoledì 9 dicembre alle ore 15.00 al Centro Ricreativo Il Girasole in via S. Pietro avrà luogo la tavola rotonda PREVENIRE e CONTRASTARE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA con la partecipazione di Auser, Filo d’Argento, CADOM e ASL Monza e Brianza.

MUGGIO’. L’autore Damiano Rizzi presenterà, giovedì 26 novembre alle ore 21.00 in Sala di Palazzo Isimbardi in piazza Matteotti, il suo libro “La guerra a casa”. Tratto dal libro: “Perché nessuna guerra è normale e perché nessuna donna deve morire per mano del proprio amore”.

CAVENAGO BRIANZA. Si terrà il convegno “Noi possiamo“. L’appuntamento è per mercoledì, 25 novembre, allo ore 16.30, presso il Devero Hotel, in  Largo Kennedy 1. Un’occasione di incontro organizzata per sensibilizzare l’intera comunità e per dire tutti insieme un fermo nò alla violenza e ai soprusi che si avvengono quotidianamente nei confronti dell’universo femminile. A fare gli onori di casa sarà “Bon’t worry”, associazione ONLUS che lotta proprio contro le violenze di genere e soprattutto contro gli abusi verso le donne e i bambini. Interverranno al convegno: l’Avv. Licia D’Amico, socio fondatore di Studio Legale Galasso società tra professionisti con “Violenza di genere, cosa può fare il legislatore, cosa può fare la società civile”;  il Dott. Gaetano Giordano, specialista in Psicoterapia – specialista in Medicina Legale con “La Donna e la violenza subita tra un “Adesso BASTA” e un “Adesso CAMBIA” “; Mons. Paolo Cartolari, presidente onorario e consulente ecclesiastico “bon’t worry” con “Il ruolo della Donna nel mondo ecclesistico”;  la sig.ra Shanna Damien, vicepresidente “bon’t worry” e cofondatrice “bon’t worry foundation USA” che porterà la sua testimonianza personale e portavoce della “bon’t worry foundation USA”; Guerreschi, Bo Ph.D., conomista internazionale, presidente “bon’t worry” con “Bon’t worry fulcro di un progetto internazionale”. Moderatrice della manifestazione sarà la giornalista Valentina Rigano.

BRUGHERIO. Tante le iniziative in programma sabato 28 novembre che avranno come filo conduttore “Polly”, il personaggio creato nel 2008 dall’IncontraGiovani come simbolo delle donne vittime di violenza.
Dalle 9:30 alle 11:30 “Il fiocco di Polly al mercato”: fiocchi rossi contro la violenza sulle bancarelle del mercato cittadino, al banchetto informativo del Centro Antiviolenza e nei negozi di Brugherio; dalle 14 alle 16: evento a sorpresa tra le vie del centro, a cui parteciperanno anche il Centro Olimpia, il Gsa e GeA (GenereAzione); nelle palestre cittadine, in particolare dove si svolgono le partite di sabato 28 e domenica 29, teli rossi contro la violenza e fascette rosse per i capitani.
Centro Antiviolenza Brugherio
, via Oberdan 83, martedì 9.30-12.30, venerdì 14.30-17.30. Tel. 039.6659256, centroantiviolenza@ambitodimonza.it