Seregno: dopo i lavori di ristrutturazione, inaugurata la Farmacia Edison

9 novembre 2015 | 00:59
Share0
Seregno: dopo i lavori di ristrutturazione, inaugurata la Farmacia Edison

Dopo i lavori di ristrutturazione interna di agosto, sabato 7 novembre è stata inaugurata la Farmacia Edison di Via Edison, 96 a Seregno.

Dopo i lavori di ristrutturazione di agosto sabato 7 novembre è stata inaugurata la Farmacia Edison di Via Edison, 96 a Seregno alla presenza del Sindaco di Seregno Edoardo Mazza, del Vice Sindaco e Assessore alle Società partecipate Giacinto Mariani e del Presidente di AEB SpA Alessandro Boneschi.

Durante il mese di agosto, sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione interna che hanno permesso di realizzare spazi più confortevoli per la clientela e di aumentare la superficie espositiva e di vendita.

“Il restyling della farmacia di Via Edison si inserisce in un progetto più ampio di ringiovanimento dell’immagine delle sette farmacie gestite da AEB SpA – dichiara il Presidente Alessandro Boneschi – Durante l’estate i lavori di ristrutturazione hanno completamente rimodernato gli spazi interni. Sono state ridotte le superfici destinate al magazzino per favorire le aree dedicate all’esposizione dei prodotti e alla cabina di autotest.

Inaugurazione-Farmacia-edison-Seregno (1)Durante l’anno abbiamo inoltre introdotto nuovi servizi per la clientela, come la fidelity card e scontrino sicuro, e messo online il nuovo sito www.farmaciebrianza.it, dove trovare informazioni utili su orari, turni, giornate promozionali e un’ampia sezione dedicata alle offerte.

Nell’ottica di offrire un servizio più efficiente e di qualità, a breve effettueremo un’indagine di customer satisfaction su tutte le farmacie per monitorare il livello di soddisfazione dei clienti, le loro aspettative e le principali criticità verso cui orientare scelte e investimenti per il futuro”.

“Le farmacie non vendono solo farmaci, ma hanno un ruolo sociale – dichiara il Sindaco Edoardo Mazza. Per questo il progetto ha l’obiettivo di rendere il servizio più efficiente, più attento alle esigenze dell’utente e, perché no, innovativo e al passo coi tempi. Le farmacie comunali, negli anni, sono diventate parte integrante del tessuto della città”.

“La sfida per AEB – spiega l’Assessore alle Società partecipate Giacinto Mariani – è essere per i cittadini un “bene comune” di cui sentirsi proprietari e coinvolti nel raggiungimento dei risultati finali. Ciò affinché la qualità dei servizi offerti e le performance economiche raggiunte siano un vantaggio per tutta la città. A questo l’Amministrazione comunale e la governance del Gruppo AEB-Gelsia, da anni, stanno lavorando. Con ottimi risultati”.