Uno “squalo” per pulire l’antica roggia Pelucca di Monza

Una volta completata la pulizia sarà possibile esaminare lo stato del condotto e valutare le riparazioni per eliminare le infiltrazione negli scantinati della città.
Una piccola potenza. Un robot da 250 chili è in azione in queste ore nelle viscere di Monza. Dopo un lavoro di indagini e di mappatura per capire l’origine delle infiltrazioni all’interno di alcuni scantinati nel centro della città compresi tra via Manzoni, piazza Trento e Trieste e via Italia, Brianzacque ha deciso di procedere con la pulizia dell’antica roggia Pelucca. Ma ha deciso di farlo con una tecnologia nuova e all’avanguardia.
Per scendere in profondità all’interno della roggia i tecnici del settore fognario hanno scelto di utilizzare un robot montato su cingolati di dimensioni compatte, solo 1,50 metri per 55 centimetri, che sa muovendosi con molta agilità su sedimenti melmosi che ricoprono buona parte del canale sotterraneo.
Squalo, così si chiama, è stato messo a disposizione dalla ditta Tommasoni Spurghi ed è telecomandato dall’esterno e dotato di una telecamera che permette agli addetti di ottimizzare la operazioni di pulizia e contemporaneamente di effettuare video ispezioni per verificare le condizioni della struttura e per individuare eventuali punti di infiltrazione negli scantinati di case e palazzi. “Anche in questo caso, professionalità e tenacia delle risorse di cui BrianzAcque dispone hanno fatto la differenza” ha commentato il Presidente di BrianzAcque, Gianfranco Mariani. Dello stesso parere anche l’amministratore delegato, Enrico Boerci che ha aggiunto “Senza dubbio si tratta di un’ intervento che sfrutta tecnologie d’avanguardia e che rende l’idea di quanto BrianzAcque sia disposta a impiegare risorse umane, energie e fondi pur di mettersi al servizio della collettività e risolvere i problemi in modo ottimale”.
L’abbinamento di “Squalo” con adeguati mezzi di spurgo dotati di sistemi di ricircolo dell’acqua ed elevate capacità di aspirazione sia dei solidi che dei liquidi, ha permesso di ottimizzare le attività lungo il tratto del canale interrato, consentendone una pulizia completa di un tratto lungo circa 100 metri.
Da sottolineare che è la prima volta che BrianzAcque si trova a far fronte ad un’opera di questo genere, sia per le condizioni in cui versa il manufatto, mai pulito negli ultimi 50 anni e sul cui fondo, con il passare del tempo, si è depositata una massa di fanghiglia, sia perché, i vari interventi urbanistici succedutisi nel centro storico ne hanno determinato lo spezzettamento in più segmenti, a volte inaccessibili agli automezzi necessari per la manutenzione. Una volta completata questa profonda attività di pulizia, sarà possibile esaminare lo stato strutturale del condotto in base al quale verranno valutate eventuali nuove azioni di riparazione.
________________________
IL TRACCIATO – La roggia Pelucca (prima conosciuta come Rabia o Rabina), va dal Parco di Monza attraversava il centro di Monza per poi dirigersi verso Sesto San Giovanni lungo le attuali via Milano e Borgazzi. Le sue funzioni erano quelle legate all’irrigazione dei campi e all’alimentazione delle lavanderie e dei lavatoi.