Con l’anno nuovo Ecuosacco a Vimercate, ma i cittadini sono perplessi

Preoccupazione e ancora diversi dubbi per l’introduzione dal 1 gennaio 2016 dell’Ecuosacco a Vimercate.
Preoccupazione e ancora diversi dubbi per l’introduzione dal 1 gennaio 2016 dell’Ecuosacco a Vimercate.
Come più volte annunciato dal comune di Vimercate e come ribadito all’interno dei nostri articoli, dal primo di gennaio del nuovo anno il comune di Vimercate porterà in città insieme al consorzio Cem, l’Ecuosacco. La raccolta dei rifiuti secchi in città, come avvenuto già in molti altri paesi del circondario, avverrà solo con l’utilizzo dei nuovi sacchi: rossi per tutti i cittadini, blu per le aziende.
Molte persone sui social network hanno però iniziato ad allarmarsi, sia per il numero dei sacchi distribuiti (variabili a secondo del numero dei componenti familiari) sia sulle dimensioni. C’è chi già dice che in pochi mesi dovrà comprare nuovi sacchi, al costo di 10 euro ogni rotolo da 15 sacchetti (30 euro per i rotoli da 15 sacchetti per le aziende), e chi prevede un invasione di sacchetti abbandonati vicino ai cestini dei rifiuti in strada.
Preoccupazioni che però possono essere spazzate via con il buon senso e con i dati forniti da chi ha già sperimentato la novità, come Mezzago: nel piccolo comune brianzolo, ma anche in altre realtà, nel giro di un anno la differenziazione dei rifiuti è salita fino all’80%, andando oltre le aspettative di Cem. Il rischio poi che incivili abbandonino sacchetti non idonei in strada è stato veramente minimo, come sottolineato in un’intervista dallo stesso sindaco di Mezzago Giorgio Monti.
La soluzione per spendere meno per tutti, sarà quindi rimboccarsi le maniche e differenziare nel miglior modo possibile i rifiuti, evitando così di spendere soldi per l’acquisto di nuovi sacchetti. La prima fornitura sarà invece totalmente gratuita.