Giardini Reali, procendono i lavori di recupero dei giochi d’acqua (#foto)

Sono iniziati e arrivati a buon punto gli interventi di recupero e attivazione dei giochi d’acqua dei Giardini Reali.
Sono iniziati e arrivati a buon punto gli interventi di recupero e attivazione dei giochi d’acqua dei Giardini Reali. Dopo anni di abbandono, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha deciso di ridare splendore a un altro tesoro, muovendo un nuovo passo lungo il percorso di valorizzazione del complesso monumentale della Reggia di Monza.
Lo scorso 23 novembre una squadra di operai del Consorzio si è messa all’opera per eliminare foglie, terriccio e altri detriti che si erano accumulati nel tempo. Gli interventi hanno interessato l’asportazione di foglie e terriccio nella parte di Roggia Principe che da Cascina Bastia arriva fino al Laghetto, la pulizia delle vasche e dei condotti del giardino roccioso anglocinese, il rifacimento di un pezzo di argine e la pulizia di tutta la zona in ceppo sopra la Tana dell’Orso.
Inoltre è stata riaperta la diramazione della roggia, chiusa da quattro anni, che passa di fianco al Tempietto andando a rituffarsi nel laghetto a fianco della Grotta di Nettuno. Nella zona non venivano effettuati interventi manutentivi da circa 15/20 anni.
E’ stata riaperta l’acqua che, dal pozzo posizionato dietro Cascina Bastia, alimenta la Roggia Principe per valutare le eventuali perdite e poter effettuare i relativi interventi manutentivi. Si è potuto constatare che la pulizia dei manufatti ha permesso all’acqua di arrivare alle roccette e riattivare i famosi giochi d’acqua, realizzati nel giardino all’inglese a fine settecento dall’architetto folignate Giuseppe Piermarini, su precisa indicazione dei committenti, gli Asburgo, anche se sussistono ancora piccoli intoppi cha andranno sistemati prima di poter definitivamente riattivare gli stessi.
I lavori sono stati particolarmente significativi perché propedeutici al progetto di “Restauro dei giochi d’acqua dei Giardini Reali”. A gennaio gli interventi riprenderanno con il proseguimento della pulizia della Roggia che dal Laghetto della Villa Reale alimenta il Laghetto della Valle dei Sospiri, la pulizia dei sifoni, dei collettori e la sigillatura di eventuali perdite della roggia.
“Un altro nuovo e importante intervento di riqualificazione del complesso monumentale della Reggia di Monza è stato portato a termine. E’ stato emozionante poter rivedere, dopo tanti anni, l’acqua all’interno della Roggia Principe”, ha dichiarato Lorenzo Lamperti, Direttore Generale Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.