Il cielo del mese in Brianza: dicembre 2015

1 dicembre 2015 | 09:00
Share0
Il cielo del mese in Brianza: dicembre 2015

Siamo arrivati all’ultimo mese dell’anno. Ecco cosa sarà possibile osservare a Dicembre in Brianza.

Siamo arrivati all’ultimo mese dell’anno. Ecco cosa sarà possibile osservare a Dicembre in Brianza.

Il 4 dicembre mattina la Luna viene a trovarsi a 2,4 ° a sud di Giove. Si possono osservare intorno alle 6,30 e andando verso Est saranno visibili anche Marte e Venere in questo ordine. Dei tre pianeti quello più luminoso è Venere (m=-4,1), seguito da Giove (m=-1,7) e dal rossastro Marte (m=+1,5). Ricordo che la scala delle magnitudini funziona al contrario: più il numero sale, meno è luminoso.

Il giorno 14 ci sarà il massimo dello sciame meteorico delle Geminidi, che sono osservabili dal 5 al 18 dicembre. Il relativo tasso orario di visibilità è di circa 120 meteore, meteore che un osservatore sarebbe in grado di osservare in un’ora, sotto un cielo buio e terso (quindi con magnitudine limite 6,5), se il radiante dello sciame fosse allo zenit.

Il giorno 19 la Luna si trova circa 2° a sud di Urano. Sarebbe opportuno cogliere l’occasione di osservarlo, dato che il pianeta, essendo molto lontano dal sole, si confonde normalmente con le stelle. Con ingrandimenti di circa 100 volte lo si vede come un piccolissimo disco di colore verdognolo.

Il 21 la Luna sarà alla sua minima distanza dalla Terra (368.417 km).

Il 22 dicembre alle 05,47 abbiamo il solstizio invernale, cioè il momento in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione minima. Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica.

Il 23 la Luna quasi piena occulterà la stella Aldebaran (α Tau) di magnitudine +0,9 e quindi ben visibile (sempre che le condizioni atmosferiche lo permettano). La stella scompare alle 19,05 dalla parte oscura della Luna e riappare alle 20,08 dal lato illuminato.

Il giorno 29 il pianeta Mercurio si troverà alla massima elongazione (distanza) est dal Sole e quindi si potrà tentare di osservarlo facendo moltissima attenzione a non osservare il Sole. La migliore condizione sarà quella di aspettare il momento che la nostra stella scompare sotto l’orizzonte ovest.

Il 31 dicembre Giove si troverà 2° a nord del nostro satellite naturale. L’osservazione è possibile a partire da poco prima di mezzanotte, quando la luna sarà spuntata dall’orizzonte est.

Per finire in bellezza in dicembre potremo osservare, di mattina, una bella cometa: la C/2013 US10 Catalina.

Dal prospetto che linkiamo si può vedere il percorso che effettua questo corpo nei successivi tre mesi. Ogni punto è un giorno e ogni 10 punti viene riportato il mese, il giorno e la magnitudine, riferiti ad una osservazione intorno alle 6 del mattino. In teoria è una cometa che si dovrebbe vedere ad occhio nudo, ma con le comete è meglio andare cauti: i dati riguardanti le comete sono sempre molto aleatori perché questi piccoli corpi possono subire variazioni dovute alla forza di gravità di pianeti più grandi e anche perché i loro parametri orbitali sono calcolati quando ancora sono molto distanti da noi.

Con la speranza di buone osservazioni invio anche gli auguri di un sereno Natale e Felice Anno Nuovo.
Altro ancora lo potete trovare sul nostro sito http://www.gav.altervista.org

Le simulazioni e le descrizioni degli oggetti celesti sono realizzate con il programma “Perseus” di Filippo Riccio http://www.perseus.it/.

Questo contenuto non è un articolo prodotto dalla redazione di MBNews, ma è un comunicato proveniente da fonte esterna (GAV Villasanta) e pubblicato integralmente.

Foto gentilmente concessa da GAV Villasanta