Luna di Natale: tempo permettendo, occhi all’insù!

Dopo la “ Super Luna” del 27 Settembre ultimo scorso, il nostro satellite naturale ci regala l’ultimo evento astronomico dell’anno: la Luna di Natale.
Dopo la “ Super Luna” del 27 Settembre ultimo scorso, il nostro satellite naturale ci regala l’ultimo evento astronomico dell’anno: la Luna di Natale.
Una luna Natalizia, così luminosa non la si vedeva da circa 40 anni, dalla notte di Natale del 1977 e per rivederla dovremo attendere il 25 Dicembre 2034.
Questa luna “fredda”, tempo permettendo ( e, le premesse sembrano esserci tutte) la potremo osservare a partire dal tramonto del 24 Dicembre e, per tutta la notte, sarà una Luna piena al 98%.
Basterà coprirsi bene, ripararsi dal freddo e alzare semplicemente gli occhi al cielo per godere di uno spettacolo indimenticabile che ci lascerà letteralmente a bocca aperta, silenziosi nell’immensità di un cielo stellato, rischiarato da una Luna piena, speciale… la super Luna di Natale.
E lo spettacolo non finisce qui: la coreografia si arricchirà delle stelle cadenti dello sciame meteorico delle Gemini e, se ciò non bastasse, la Cometa di Natale (C/2013 US10 Catalina ), visibile con un binocolo, a ricordarci le tradizioni della nostra Cristianità: il presepe…e la nascita di Gesù Bambino.
Foto scattata da Matteo Speziali (tutti diritti riservati)