Meda, niente botti a Capodanno: troppo smog

31 dicembre 2015 | 00:00
Share0
Meda, niente botti a Capodanno: troppo smog

A chiederlo è il vicesindaco di Meda, Simona Buraschi: niente botti e comportamenti virtuosi in attesa di provvedimenti da parte degli enti istituzionali superiori.

Botti di capodanno vietati a Milano, ma anche in Brianza ci sono novità. Dopo Desio, che nei giorni scorsi ha invitato i cittadini a festeggiare la notte di San Silvestro con “il botto dello spumante” al posto di quello del petardo, anche Meda segue l’esempio. Mercoledì 30 dicembre il vicesindaco Simona Buraschi ha infatti chiesto ai medesi di assumere comportamenti rispettosi dell’ambiente e della salute, rinunciando ai fuochi artificiali e ai giochi pirotecnici di fine anno.

Se Desio, come altri comuni, ha però motivato la richiesta facendo appello alla sicurezza e alla tranquillità degli animali domestici, a Meda sono le altissime concentrazioni di pm10 ad aver spinto il vicesindaco a chiedere ai propri concittadini di rinunciare all’esplosione dei botti. Seguendo le direttive regionali e venendo incontro, almeno parzialmente, alle richieste avanzate dal gruppo Sinistra e Ambiente il 28 dicembre. «La persistenza di condizioni meteo-climatiche sfavorevoli impone l’adozione di misure adeguate di contrasto alla formazione ed accumulo degli inquinanti atmosferici – si legge sul volantino disponibile anche online sul sito del Comune -. In questa fase è importante ridurre ogni ulteriore possibile fonte d’immissione di gas e particolati atmosferici. Tra queste fonti, per il loro peso in termini quantitativi e qualitativi, vi sono i fuochi artificiali e i giochi pirotecnici di fine anno. Questi rappresentano una fonte molto importante d’inquinanti e determinano il raggiungimento di valori di picco elevati ed un notevole peggioramento dei valori di qualità dell’aria in atmosfera nelle ore e nelle giornate immediatamente successive ai fuochi, con particolare riferimento alle polveri sottili (pm10)».

Oltre all’invito a rinunciare ai botti e a tenere “comportamenti virtuosi” per quel che riguarda mobilità e riscaldamento, però, nessun provvedimento è stato preso. Per alcuni medesi è troppo poco, per altri è già qualcosa (senza considerare quelli che sostengono sia tutto inutile): piutost che nient l’è mei piutost. E cani e gatti avranno un motivo in più per essere felici, insieme ai loro padroni.