Metodo Montessori al via la raccolta firme per nuove classi in Brianza

9 dicembre 2015 | 11:06
Share0
Metodo Montessori al via la raccolta firme per nuove classi in Brianza

Il 12 dicembre alle ore 16, si terrà preso la Biblioteca di Arcore di via Gorizia 20, un incontro rivolto ai genitori di bambini di tutte le età sull’approccio educativo Montessori.

E se un bambino di quattro anni stesse in classe con uno più grande di sei anni? Questa è una delle novità del metodo Montessori che potrebbe rivoluzionare il modo di educare gli alunni anche in Brianza.

Il 12 dicembre alle ore 16, si terrà preso la Biblioteca di Arcore di via Gorizia 20, un incontro rivolto ai genitori di bambini di tutte le età sull’approccio educativo Montessori. Questo incontro sarà finalizzato, oltre che alla diffusione di informazioni sul metodo, anche alla raccolta di firme per aprire una sezione che lo adotti nelle zone di Vimercate ed Arcore.

Montessori-Incontro-byMontessoriBrianzaEstL’iniziativa dell’incontro ad Arcore nasce dall’esigenza di alcuni genitori come Marzia Caglio, mamma di 45 anni, che credono molto nel metodo e ogni giorno sono costretti a portare i propri figli dalla Brianza a Milano per trovare una sezione che adotti l’approccio Montessori. “Mio figlio compirà 4 anni a febbraio e da settembre 2015 ho scelto per lui la scuola materna Montessori – spiega Marzia – penso con questa educazione sarà autonomo e ricco di autostima”.

Ad oggi in Brianza esiste solo una scuola primaria in cui, da settembre 2015, è stata attivata una sezione Montessori: l’Istituto Balilla Paganelli di Cinisello Balsamo. Inoltre, è  in procinto di partire una doppia sperimentazione  bilingue in una sezione della scuola media ma “per ora – racconta Marzia – l’unico progetto che riguarda la materna, che partirà da gennaio 2016, riguarda una scuola privata, mentre i genitori vorrebbero un’opportunità pubblica in Brianza”. Nel 2015 le iscrizioni dell’Istituto Balilla Paganelli sono aumentate molto e non provengono solo dal territorio di Cinisello, ma anche da comuni limitrofi. Sono state avviare due sezioni di circa 25 bambini, ma per ora ne è stata approvata soltanto una.

Il motto di Maria Montessori, madre dello studio dal lontano 1897, è “Aiutami a fare da solo!”. Il metodo Montessori, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), si basa su alcuni principi fondamentali tra cui la libera scelta del proprio percorso da parte del bambino, l’utilizzo di materiali studiati appositamente, l’indipendenza e la divisione in classi per fasce d’età (0-3, 3-6, 6-12, 12-18 anni). Le classi eterogenee sono uno dei punti che sollevano più dubbi ma, come ribatte Marzia, ”Ho visto con i miei occhi che i bambini più grandi imparano ad essere responsabili verso i più piccoli e i piccolini sono stimolati dai compagni più maturi”.

Per ulteriori informazioni sul progetto Montessori Brianza Est, visitate la pagina Facebook – clicca qui.