Monza approva il regolamento “del fare”. Ecco di cosa si tratta

Una mozione nata sulla scorta di esperienze pregresse, dunque, che hanno permesso una collaborazione fruttuosa tra cittadini e comune sulla gestione di alcuni beni.
Monza, spazio ai cittadini “del fare”. Dalle pulizie di primavera alla gestione delle palestre scolastiche, passando per tutte le piccole “grandi” opere che hanno visto la partecipazione attiva dei monzesi nella gestione del bene comune: questi sono alcuni degli spunti che hanno dato vita alla mozione “Collaboriamo tutti i giorni alla gestione dei beni Comuni urbani”.
Il testo, presentato dal consigliere Pd Alessandro Valtolina durante la seduta del consiglio comunale di lunedì, 7 dicembre, è stato votato dall’aula a maggioranza (unico astenuto il Movimento 5 stelle). «La mozione – ha commentato il consigliere Valtolina – tende a dare un inquadramento generale con norme che regolino ma facilitino le collaborazioni spontanee dei cittadini, anche attraverso gli aspetti assicurativi e le formalizzazioni delle richieste per avere sempre traccia di “chi fa cosa”, evitando qualsiasi tipo di abuso».
Una mozione nata sulla scorta di esperienze pregresse, dunque, che hanno permesso una collaborazione fruttuosa tra cittadini e comune sulla gestione di alcuni beni. La votazione favorevole consentirà così di formalizzare gli eventuali contributi della cittadinanza per i beni collettivi attraverso un regolamento (che arriverà in aula entro marzo ndr.) proposto dalla giunta. «Questi apporti sempre più spesso consentono al comune di risollevare situazioni anche complesse, come accaduto per esempio con le palestre scolastiche» ha concluso il consigliere Pd.