Operati a Vimercate ritrovano la voce dopo decenni

17 dicembre 2015 | 10:51
Share0
Operati a Vimercate ritrovano la voce dopo decenni

Duplice intervento alla trachea con grandi risultati per lo staff del dottor Parmigiani all’Ospedale di Vimercate.

Duplice intervento alla trachea con grandi risultati per lo staff del dottor Parmigiani all’Ospedale di Vimercate.

Entrambi i pazienti, una donna di 70 anni, e un uomo di 73, avevano subito una tracheotomia molti anni fa: 70 per lui e 30 per lei. Dopo tutti questi anni sono tornati a respirare e a parlare per vie naturali attraverso una tracheotomia e un percorso terapeutico affidato a Franco Parmigiani, Direttore dell’Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Vimercate, e alla sua equipe che li ha aiutati a tornare ad una vita normale.

“Entrambi i pazienti sono arrivati all’ospedale di Vimercate per delle complicazioni dovute alla tracheotomia e in entrambi i casi l’unica soluzione per evitare danni permanenti alla trachea toracica era la rimozione della tracheotomia stessa – afferma il Dott. Parmigiani. Il signore, un uomo di 73 anni, aveva subito una tracheotomia a 2 anni, in seguito ad una difterite. La ospedale-tracheo-vimercate1procedura, eseguita in tenera età, aveva precluso una crescita corretta della trachea. Per poter rimuovere la tracheotomia è stato necessario ricostruire una parte di laringe utilizzando cartilagine costale, per portare il tessuto di sostegno mancante è stato messo uno stent di supporto alla ricostruzione, rimosso dopo 4 mesi. In questo tempo si è formato un nuovo scheletro della laringe che è risultato essere efficace. Sono in programma piccoli interventi endoscopici col laser per evitare inspessimenti nella rigenerazione della mucosa, ma il paziente ad oggi parla e respira per vie naturali.”

Con meno anni alle spalle, ma comunque per diversi decenni anche per lei, la tracheotomia aveva significato 30 anni senza poter parlare e respirare in modo naturale: “La sua laringe aveva avuto un normale sviluppo, ma non era funzionante – spiega il dottor Parmigiani – Si è proceduto con un primo intervento endoscopico per l’asportazione di un aritenoide (articolazione della corda vocale), in questo modo si è aperto lo spazio respiratorio e conservata la parte anteriore della corda vocale per poter parlare. Dopo altri due interventi endoscopici la paziente è tornata a parlare e respirare per vie naturali.”

Un tipo di intervento complesso ma che è diventato una consuetudine per l’equipe del dottor Parmigiani che in questi anni ha curato molti pazienti:
“Nei 6 anni di attività a Vimercate – spiega Franco Parmigiani –  abbiamo trattato circa 35 pazienti affetti da stenosi laringo-tracheali con metodiche diverse endoscopiche ed a cielo aperto, sia ricostruttive, come quella esposta, sia con resezioni anulari. Cinque di questi pazienti erano adolescenti. Dei 35 curati 34 a oggi sono senza tracheotomia e l’unico insuccesso è legato all’evolutività della malattia immunologica che aveva portato alla stenosi. E’ chiaro che l’unicità dei casi proposti è il tempo di permanenza della condizione patologica:  in letteratura non risultano altri casi simili descritti”.