Renato Guttuso e gli artisti di Corrente: una conferenza in biblioteca

La conferenza sarà a cura della storica dell’arte Simona Bartolena e si terrà venerdì 11 dicembre.
In occasione della mostra Ritratti Renato Guttuso, inaugurata sabato scorso al MUST di Vimercate, si tiene venerdì 11 dicembre una conferenza della storica dell’arte Simona Bartolena, che analizzerà l’arte del pittore e il suo rapporto con il gruppo di Corrente.
Guttuso, durante il suo soggiorno milanese della fine degli Anni Trenta, dopo la sua permanenza a Roma, Guttuso entrò in contatto con il gruppo fondato da Ernesto Treccani, che fu punto di incontro per artisti come Renato Birolli, Bruno Cassinari, Aligi Sassu, Giuseppe Migneco, Ennio Morlotti, Emilio Vedova.
Ciò che univa questi artisti, che avevano come critico di riferimento Mario de Micheli, era la volontà di connettere intimamente ed intensamente arte e vita; dimostravano un grande interesse per l’arte di Picasso, con un particolare entusiasmo per il dipinto Guernica. Guttuso e gli altri artisti di Corrente presero a modello la pittura di tradizione romantica di Delacroix, quella di Van Gogh, di Gauguin, di Ensor e degli espressionisti tedeschi, ricca di accesa emotività.
Arricchito dall’esperienza di Corrente, Guttuso proseguì la sua ricerca artistica, giungendo alla fama con il dipinto Crocifissione, che vinse il Premio Bergamo nel 1941. Con la sua arte Renato Guttuso ha attraversato il Novecento, confrontandosi con i principali temi storici e politici; alla produzione artistica ha accompagnato l’opera di critica e di riflessione sulla storia dell’arte, oltre che l’intervento sul temi politici.
Alcune sue tele – Caffè Greco, I funerali di Togliatti, La battaglia di ponte dell’Ammiraglio, La Vucciria – sono diventate icone dell’arte del Novecento
Venerdì 11 dicembre alle ore 21.00
Renato Guttuso e gli artisti di Corrente
Conferenza di Simona Bartolena
Auditorium Biblioteca Civica. Piazza Unità d’Italia 2/g. Vimercate (MB)
Ingresso libero
INFO
MUST Museo del territorio | Via Vittorio Emanuele II, 53 | 20871 Vimercate (MB)
www.museomust.it | info@museomust.it | tel. 039 6659 488
Questo contenuto non è un articolo prodotto dalla redazione di MBNews, ma è un comunicato proveniente da fonte esterna (Ufficio Stampa Comune di Vimercate) e pubblicato integralmente.