Natale speciale al Triennale Design Museum

24 dicembre 2015 | 18:37
Share0
Natale speciale al Triennale Design Museum

Durante le festività natalizie, la Villa Reale seguirà un calendario speciale, restando aperta ai visitatori nei seguenti giorni anche a Natale.

Natale alla Villa Reale. Un rimedio al solito cinepanettone che da anni resta sullo stomaco. Sì, perché, grazie alle aperture straordinarie, sarà possibile visitarla anche il 24 e 25 dicembre. Niente di meglio per smaltire il pranzo di natalizio, e magari anche il cenone della Vigilia.

Durante le festività, la Reggia di Monza seguirà un calendario speciale, restando aperta ai visitatori nei seguenti giorni:

  • 24 Dicembre, dalle 10 alle 19
  • 25 Dicembre, dalle 14.30 alle 22
  • Dal 26 al 31 dicembre, dalle 10 alle 19 (compreso lunedì 28)
  • 1° Gennaio, dalle 10 alle 22
  • Dal 2 Gennaio al 6 Gennaio, dalle 10 alle 19
  • Lunedì 4 Gennaio 2016 chiuso

Al Belvedere sarà possibile visitare il Triennale Design Museum, un interessante viaggio nel Design italiano che vi porterà a comprendere il valore e la bellezza estetica,unita alla funzionalità, degli oggetti che popolano la vita quotidiana. “La Bellezza quotidiana. Un percorso nella collezione permanente del Design Italiano“, questo il sottotitolo che scatta una fotografia precisa del contenuto della mostra. Lo stupore è garantito davanti agli oltre 200 pezzi della collezione, che non solo  hanno popolato il mondo del design, ma anche quello dell’economia e della storia del gusto del nostro Paese. La ricchezza della mostra sta proprio nel dare ai suoi visitatori un nuovo punto di vista sulla realtà che li circonda.

Per un Natale tutto all’italiana, la Triennale non è l’unica possibilità; resterà aperta, fino al 10 gennaio 2016, la mostra “Bellissima! L’Italia dell’Alta Moda 1945-1968”, che raccoglie alcuni dei più importanti abiti che hanno fatto la storia della moda e dello stile italiano, da Renato Balestra a Roberto Capucci, da Fernanda Gattinoni a Valentino. Inoltre, fino al 24 gennaio 2016, negli spazi espositivi del Serrone di Villa Reale i visitatori potranno scoprire “Salvatore Fiume: l’Italia dei miti (le grandi opere 1950-1960)“. Come consueto, sarà possible ammirare i locali del Primo Piano Nobile della Reggia di Monza e le sale di rappresentanza.

Per raggiungere la Villa Reale di Monza è disponibile una navetta dalla stazione ferroviaria di Monza (via Turati). Il servizio è gratuito ed è attivo tutti i giorni. Non ci sono più scuse per non visitarla! 

Mario CondelloNoi siamo ritornati anche questa settimana. Abbiamo incontrato un giovane design, Marco Condello, 30 anni, di Monza. Iniziamo una lunga chiacchierata vicino al cubo di Munari, realizzato per Danese nel 1957. “Questo oggetto per me il simbolo di quel fare design che nasconde dietro alla semplicità del risultato una grande complessità del progetto. – ci spiega con passione Condello e aggiunge – Questo posacenere ha il compito naturalmente di contenere cenere e mozziconi, ma le cose si complicano se si desidera che l’occhio e il naso dell’utente non ne siano investiti. Attraverso un processo di semplificazione estremo, Munari pensa a questo cubo, riuscendo nel suo compito.”

Chi meglio di Condello poteva parlarci del cubo di Munari? Lui, Condello, ha una bella storia alle spalle fatta di creatività scoperta fin da quando era bambino, “con me era difficile che i giochi restassero tali e quali a come me li avevano reagalati, avevo subito la tendenza a smontarli per creare cose mie”. Poi le scuole, fino al politecnico e infine le esperienze all’estero per scoprire l’architettura  di Gaudì e non solo. “Amo lavorare avendo come obiettivo il ‘risparmio progettuale’, cioè ottimizzare i passaggi di produzione di un oggetto. Lavoro come freel lance per le aziende e assieme a un socio abbiamo dato vita a Studio Amoenus, dove diamo vita a nostre autoproduzioni. La realizzazione di alcuni prodotti è affidata a falegnami di Lissone.”

Triennale Design Museum non è solo quindi un’esposizione della Bellezza quotidiana, ma anche luogo di incontro e, per chi ne ha le doti, luogo di ispirazione.

___________________________________________________________________________________

TARIFFE E PREZZI

PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria per i gruppi e consigliata nei periodi di forte afflusso di visitatori per i singoli. I costi sono i seguenti:
A persona: 1,5 euro da aggiungere al costo del biglietto
A studente per le scuole e per i biglietti gratuiti (la prevendita è esclusa per gli insegnanti accompagnatori di scolaresca e per i capogruppo): 1 euro

Sono previste tariffe differenziate a seconda del percorso scelto:

Primo Piano Nobile: Appartamenti Reali + Secondo Piano Nobile: mostra “Bellissima! L’Italia dell’Alta Moda 1945 1968” + terzo piano Belvedere: mostra design della Triennale “La Bellezza quotidiana”
Intero: 19 euro.
Ridotto Speciale: 16 euro per gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili e un accompagnatore, tesserati Icom, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, 1 accompagnatore per gruppo di adulti.
Durata: almeno 3 ore

Per gli Appartamenti Reali al Primo Piano Nobile, inclusi accompagnamento alla visita e audioguida
Intero: 10 euro.
Ridotto: 8 euro per gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni.
Ridotto Speciale: 4 euro per scuole e minori di 18 anni.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili e un accompagnatore, tesserati Icom, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, 1 accompagnatore per gruppo di adulti.
Durata: 1 ora e 15/30 minuti circa

Secondo Piano Nobile: mostra “Bellissima! L’Italia dell’Alta Moda 1945 1968” + terzo piano Belvedere: mostra design della Triennale “ La Bellezza quotidiana”
Intero: 13 euro.
Ridotto: 11 euro per gruppi di almeno 15 persone, insegnanti e apposite convenzioni.
Ridotto Speciale: 4 euro per scuole e minori di 18 anni.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili e un accompagnatore, tesserati Icom, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, 1 accompagnatore per gruppo di adulti.
Durata: almeno 1 ore e 30

Per Sale di rappresentanza inclusa audioguida
Intero: 8 euro.
Ridotto: 6 euro per gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni.
Ridotto Speciale: 3 euro per scuole e minori di 18 anni.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili e un accompagnatore, tesserati Icom, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, 1 accompagnatore per gruppo di adulti.

Matteo Speziali e Francesca Zonca