Unione dei comuni: il nuovo presidente è Daniele Nava (sindaco di Carnate)

22 dicembre 2015 | 00:20
Share0
Unione dei comuni: il nuovo presidente è Daniele Nava (sindaco di Carnate)

I sindaci dei comuni di Vimercate, Ornago e Carnate hanno ratificato ieri sera il passaggio di importanti funzioni all’Unione dei Comuni dei Tre Parchi.

I sindaci dei comuni di Vimercate, Ornago e Carnate hanno ratificato ieri sera il passaggio di importanti funzioni all’Unione dei Comuni dei Tre Parchi.

Il consiglio dell’ente sovracomunale ha prima di tutto sancito il passaggio di consegne al nuovo presidente: il sindaco di Carnate Daniele Nava, subentrato all’uscente Paolo Brambilla, che nella prossima estate dovrà lasciare la sua poltrona di sindaco dopo due mandati.

Sotto la gestione del nuovo presidente sono stati ratificati i conferimenti di nuove funzioni all’Unione dei comuni: la funzione Amministrativa e Finanziaria e la gestione associata della Centrale Unica di Committenza. Avere una centrale unica significa poter eseguire le gare di selezione dei fornitori ed imprese per i lavori pubblici per tutti e tre i comuni, con una conseguente diminuzione e condivisione delle spese.

Il sindaco Paolo Brambilla, che manterrà fino alla fine del suo mandato le deleghe alla Polizia Locale, ha voluto tirare le somme di questa sua esperienza come presidente dell’ente sovracomunale: “Dopo la Polizia Locale, che l’Unione gestisce dal dicembre 2014, riprendiamo il processo di conferimento di funzioni, dando corpo concretamente, non con annunci, alla semplificazione amministrativa da tutti auspicata ma praticata sostanzialmente da una sola Unione dei Comuni in tutta la Provincia di Monza e Brianza, la nostra appunto, l’Unione dei Tre Parchi. Il processo per il conferimento di tutte le funzioni, previsto dallo Statuto, sarò lungo e complesso, dovrà vincere resistenze, campanilismi e scetticismi, ma è la strada maestra, ribadita anche dalla Legge di Stabilità in approvazione, per affrontare le difficoltà degli enti locali. La strada su cui si misura l’orizzonte di una proposta politica che vuole guardare alle opportunità del futuro, non alle difficoltà o ai “bilancini” dell’oggi. Un’opportunità per operare economie di scala e riorganizzazioni funzionali nei nostri Comuni che siano utili, con risorse decrescenti, e senza costi della politica, per continuare a rispondere con efficacia ai bisogni dei cittadini.
Estendendo ed omogeneizzando il diritto di cittadinanza, che in una società moderna non può corrispondere ad un confine comunale. Coinvolgendo in questo processo il personale, vero motore di ogni cambiamento.
Con questi nuovi conferimenti, e dando corso all’alternanza prevista dallo Statuto, lascio la Presidenza dell’Unione al Sindaco di Carnate, che con me ed il Sindaco di Ornago, ed i rispettivi Consigli Comunali, continuerà il lavoro sul percorso che abbiamo iniziato insieme; continuerò ad aiutare questo processo, fino alla fine del mio mndato a Vimercate, occupandomi di Polizia Locale per conto dell’Unione stessa.”