FitFoodness CAMKids: quando la corretta alimentazione passa dai banchi di scuola

FitFoodness CAMKids: questo il nome del progetto che si propone, attraverso un percorso educativo nelle scuole, di prevenire e contrastare il fenomeno di sovrappeso e obesità infantile.
FitFoodness CAMKids: questo il nome del progetto presentato lunedì pomeriggio, presso l’istituto scolastico Raiberti, che si propone, attraverso un percorso educativo nelle scuole, di prevenire e contrastare il crescente e allarmante fenomeno di sovrappeso e obesità infantile.
Un tema che vede dunque grandi protagonisti i più piccoli ma anche i loro genitori. Circa 50, infatti, coloro che hanno partecipato ieri al primo appuntamento pubblico della “seconda edizione” del progetto, per approfondire il programma, gli obiettivi e gli strumenti dell’iniziativa. «Siamo molto fieri che le nostre scuole siano nuovamente coinvolte nel progetto: si tratta di tematiche a cui il nostro Istituto è sempre stato sensibile e le attività e i materiali proposti rispondono ad alti livelli qualitativi grazie alle competenze degli specialisti del CAM» ha spiegato Sebastiano Graziano, preside dell’Istituto Raiberti.
LE SCUOLE COINVOLTE – L’équipe scientifica del CAM ha spiegato con quali modalità e tempi verranno coinvolte le classi 2°, 3° e 4° delle scuole De Amicis e Raiberti già destinatarie del progetto nel 2015, a cui si aggiungono quest’anno le classi 1°, 2° e 3° dell’istituto Rubinowicz, per un totale di 16 classi interessate e circa 420 studenti. “Siamo molto fieri che le nostre scuole siano nuovamente coinvolte nel progetto: si tratta di tematiche a cui il nostro Istituto è sempre stato sensibile e le attività e i materiali proposti rispondono ad alti livelli qualitativi grazie alle competenze degli specialisti del CAM”. Così Sebastiano Graziano, Preside dell’Istituto Raiberti, ha introdotto la serata. Sergio Bernasconi – Professore Ordinario di Pediatria all’Università di Parma, nonché coordinatore scientifico di FitFoodness, ha presentano il programma per i prossimi mesi.
PROGRAMMA RICCO DI ATTIVITA’ – Attività didattiche in aula, laboratori esperienziali, affiancamento di bambini e insegnanti durante le ore curriculari di attività motoria da parte di Fisiatri ed esperti in Scienze Motorie, convegni, workshop e pubblicazioni dedicate a insegnanti e genitori: tante, tantissime le attività proposte nel FitFoodness CAMKids. Gli strumenti messi a disposizione di scuola e famiglia saranno: manuale per i docenti, poster gioco per le classi, libro per le famiglie, schede didattiche per i bambini con attività e giochi che coinvolgono l’italiano, la matematica, l’inglese e l’arte. Questi strumenti forniranno ai bambini, ma anche a insegnanti e genitori, le buone regole per uno stile di vita sano, che parta dalla corretta alimentazione e dall’abitudine al movimento.
“Per l’OMS l’obesità rappresenta la più grande sfida di sanità pubblica del XXI secolo -ha spiegato Bernasconi alla platea. Essa non si qualifica come mero problema estetico, ma è da considerarsi una vera e propria malattia, anche in età pediatrica. Sono molte, infatti, le complicanze che ne derivano già nell’infanzia sul fronte endocrinologico, neurologico, cardiovascolare, psicosociale, etc. 100 bambini obesi di oggi, inoltre, sono 75 futuri adulti obesi, ma, fortunatamente, evidenze scientifiche hanno dimostrato come le politiche preventive, soprattutto in età precoce, siano vincenti. Per questo, FitFoodness CAMKids mira a contrastare il problema dell’obesità introducendo le regole per un corretto stile di vita già in età infantile, in collaborazione con la scuola, poiché si tratta di una questione culturale, oltre che sociale.
DIETA BILANCIATA E MOTO – La valenza formativa dell’iniziativa è stata sottolineata anche dall’intervento dell’Assessore Rosario Montalbano del Comune di Monza, il quale ha dichiarato che “l’innovativa modalità di dialogo tra genitori, scuole e specialisti del mondo sanitario è un fattore che ha reso vincente l’iniziativa e che ha portato il Comune di Monza a sostenerla sin dalla sua nascita, concedendo il patrocinio”.
A seguire, Ferruccio Cavanna – Biologo Nutrizionista del CAM Centro Analisi Monza e Feliciantonio di Domenica – Responsabile Sanitario Fisioterapia CAM, hanno risposto alle diverse domande della platea, dando vita a un costruttivo dibattito finalizzato a fornire alcuni semplici ma essenziali consigli per una sana alimentazione e una corretta attività motoria.
“Oggi una dieta considerata bilanciata comprende: 55% di zuccheri, 15 % di lipidi e 30% di proteine; è importante che ci sia una distribuzione calorica equilibrata fra i pasti giornalieri. – ha esordito Ferruccio Cavanna – Saltare la colazione, assumere troppe calorie giornalmente, così come troppi carboidrati a cena, rappresentano cattive abitudini che devono essere eliminate. Fra le buone abitudini, invece, è fondamentale ricordarsi di consumare in modo adeguato frutta e verdura ed evitare la sedentarietà”.
“Allo stesso modo, l’attività motoria è essenziale nella fase di crescita, poiché non solo è utile a evitare di accumulare grassi, ma anche perché rappresenta un fattore cruciale nello sviluppo del bambino. Nel progetto sono, infatti, previsti dei momenti specifici che consentiranno ai giovani di prendere coscienza di questo aspetto” – ha poi concluso Di Domenica.