Il grande minigolf torna a Vedano al Lambro: “10 giri notturna a coppie”

13 gennaio 2016 | 23:20
Share0
Il grande minigolf torna a Vedano al Lambro: “10 giri notturna a coppie”

Unica tappa invernale in Italia del circuito europeo. Si gioca il 16 e il 17 gennaio nel minigolf coperto Sportpark.

La XX edizione della 10 giri notturna a coppie in programma per il week-end del 16 e 17 gennaio 2016 nel minigolf coperto Sportpark di Vedano al Lambro (sito web) è la gara più importante del panorama europeo durante la stagione indoor e i giocatori in campo vengono da tutto il continente.

Il palazzetto del minigolf coperto è di 1’500 mq e al suo interno oltre al percorso 18 buche sono ubicati i servizi e un’area bar. L’impianto costruito nel 1997 è all’avanguardia nel settore non solo per le competizioni sportive e l’attività ludica, ma già dalla sua nascita segue tutte le normative delle strutture senza barriere architettoniche per consentire veramente a tutti di poter giocare a minigolf divertendosi in uno spazio così ampio. L’impianto brianzolo non è solo l’unico in Italia, ma è anche il più grande in Europa dedicato a questa disciplina ludico-sportiva.

Nato dalla passione della famiglia Pirovano, in particolare da Osvaldo, attuale presidente della federazione italiana (www.figsp.it), che voleva dare all’attività sportiva una continuità invernale permettendo ai praticanti di giocare tutto l’anno e ai club di non perdere i giocatori a fine Ottobre a causa del break invernale di alcuni mesi. All’interno del palazzetto oltre al normale ingresso del pubblico, vengono organizzate feste di compleanno, eventi aziendali e team building, gara nazionali ed internazionali.

La manifestazione internazionale più importante è proprio la “10 giri notturna a coppie” che quest’anno sarà caratterizzata da una prevalenza straniera in campo, infatti al via un nutrito gruppo di giocatori provenienti dall’estero che supererà abbondantemente la metà dei partecipanti, premiando gli sforzi organizzativi degli anni precedenti e della presentazione ufficiale in quattro lingue che avviene ogni anno in occasione di campionati europei e mondiali nel mese di Agosto.

I giocatori stranieri provengono da ben 14 nazioni europee (Portogallo, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Olanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Russia ed Italia), tra loro alcuni dei migliori atleti mondiali tra cui il campione mondiale Oleg Klassen (Germania), Guenter Inmann (numero 1 del ranking mondiale), il due volte campione del mondo Martin Stoeckle (Germania), la campionessa europea Bernice Thors (Svezia), Lars Kvael (Norvegia), e i nostri italiani Paolo Porta (Novi Ligure e campione europeo 2012) e Francesco Leuci (MGC Kunzell, Germania e vice campione europeo senior 2012). I giocatori stranieri ripartiti in 27 coppie (su 45 al via) vengono molto agguerriti poiché nelle edizioni internazionali (a partire dal 2003) non sono mai riuscite ad aggiudicarsi il torneo, anche se in due edizioni, nel 2010 la coppia della Repubblica Ceca Karel Molnar e Ivan Macho è salita sul podio a pochi colpi dai primi, mentre nel 2013 la coppia tedesca Sascha Mark e Christopher Jack era in testa a due giri dalla fine. Nel 2014 vince per la prima volta una coppia mista per nazioni infatti il duo Marco Templin (GER) e Lorenzo Levis (Italia) si aggiudicano il trofeo al fotofinish in una delle edizioni più emozionanti. L’ultima edizione è stata vinta dalla coppia del MGC Novi Ligure formata da Paolo Porta e Omar Sessa che all’ultimo giro e dopo 14 ore di gara con un eccezionale giro in 21 colpi (su 18 buche) ha tolto la vittoria finale alla coppia mista svizzera formata da Reto Sommer e Yvonne Trachsel che termina a soli 2 colpi dal sogno di diventare la prima coppia straniera ad alzare il trofeo.

Minigolf-gara-notturna-Vedano13

Tra gli italiani in campo i migliori della classifica nazionale provenienti da tutto lo stivale: il miglior giocatore italiano 2014 e 2015, il monzese Cristian Pinton (MC Monza) in coppia con il vedanese Roberto Mariani (MC I Basilischi Milano) vincitori del trofeo 2011. Proprio Cristian Pinton è stato protagonista agli Europei 2014 di Neutraubling con il miglior risultato asssoluto sulla specialità minigolf e il quinto posto finale; nello stesso anno si è anche consacrato sul territorio nazionale cnseguendo il primo titolo Master e il terzo posto agli Italiani di Novi Ligure, risultando il miglior giocatore italiano della stagione appena conclusa. Oltre a conoscere molto bene il percorso di Vedano, Cristian possiede anche i record sui 4,5,6 percorsi e ha vinto le ultime tre gare della stagione.

La gara, che si sviluppa su dieci giri, partirà nella notte all’1,30 e finirà intorno alle 15 di Domenica 17 Gennaio, ogni componente della coppia potrà disputare da un minimo di quattro a un massimo di sei giri. L’avvicendamento dei giocatori della coppia costituisce sempre grande suspance e interesse oltre che continue variazioni in classifica, così come il sorgere del sole che segnala lo scorrere del tempo e la
stanchezza di alcuni.

E’ cresciuto di molto l’impegno del M.C. MONZA e dell’organizzazione dello Sportpark che hanno attivato importanti convenzioni con alberghi e ristoranti locali per agevolare e consentire un’ ottima permanenza in Brianza dei team stranieri, che ormai vengono con le proprie famiglie per passare qualche giorno di vacanza e shopping. Inoltre abbiamo ormai da anni una serie di media partner (giornali, radio e tv) sia locali che nazionali, del settore e generici, in particolare oltre a una decina di articoli usciti su varie testate, l’anno scorso c’è stata anche una breve presentazione sulla gazzetta dello sport a cura della loro redazione.

I giocatori stranieri sono un veicolo promozionale non indifferente per questo sport, non solo per il livello di gioco, ma anche per la possibilità di confronto e di crescita per i nostri migliori giocatori italiani. Oltre alla categoria assoluta ci sono classifiche dedicate per le coppie straniere, per le coppie miste, per le coppie miste per nazione e da quest’anno anche la categoria padri e figli con al via tre coppie formate dalle famiglie Bandera (Vittorio e Silvia), Giroldini (Rudi e il piccolo Ryan 8 anni, talento nascente del minigolf italiano) e Gerza (Vit e Pavel, miglior giocatore all’ultima Coppa Europa). In particolare il responsabile dell’organizzazione Alberto Pirovano, che ormai da anni non partecipa più alla gara per gestire al meglio l’aspetto organizzativo e le esigenze dei molti stranieri presenti è molto soddisfatto perchè ormai la gara è divenuta la più importante del circuito europeo, premiando gli sforzi fatti negli anni, ma non dimentica il giorno in cui ben 18 anni fa insieme al fratello Giovanni e al papà Osvaldo hanno ideato questa inusuale gara notturna a coppie.

Minigolf-gara-notturna-Vedano1

Tra le soddisfazioni più grandi in questi 18 anni della manifestazione indubbia la presenza di molti campioni mondiali, il giovane svedese Filiph Svensson, Martin Stoeckle, Marco Templin, Oleg Klassen, della nazionale svedese, squadra campione del mondo 2011, di moltissimi campioni europei come Karel Molnar , Paolo Porta, Francesco Leuci, Reto Sommer, Yvonne Trachsel e Bernice Thors, ma anche la prima edizione internazionale nel 2003 con giocatori arrivati anche dai paesi scandinavi che ancora oggi dopo più di dieci anni tornano volentieri nel periodo invernale e che hanno imparato a conoscere Monza e la Brianza nei suoi luoghi e sapori.

Grandissima soddisfazione è anche dovuta alla scelta della federazione italiana che ha scelto il percorso al coperto di Vedano anche come campo federale adibito anche agli allenamenti delle squadre nazionali.

Durante la gara sarà possibile per il pubblico entrare in campo e poter osservare da vicino questi grandi campioni, sperando di trovare proprio in Brianza i nuovi talenti emergenti. E’ possibile anche seguire alcuni filmati della gara e sul canale tematico della federazione italiana su youtube, e trovare anche i filmati dei tiri delle singole piste che servono agli stranieri per arrivare sul campo di gara già preparati.

Foto by Luca Colnago edizione 2014