
E’ tra i protagonisti indiscussi della scene icona del mitico film “Harry ti presento Sally”: il pastrami è una ricetta ebraica di origine balcanica.
E’ tra i protagonisti indiscussi della scene icona del mitico film “Harry ti presento Sally”: il pastrami è una ricetta ebraica di origine balcanica. E’ un piatto di street food e se mai vi fosse capitato di passeggiare per le strade di New York certamente vi siete imbattuti in qualcuno che lo gustava in un succulento panino. La sua preparazione non è delle più semplici, i tempi di marinatura della carne sono un po’ lunghi, ma quest’oggi ve la proponiamo nella nostra personale versione made in Brianza.
Servito tra due fette di pane di segale, si sposa a meraviglia con un contorno di sottaceti.
Vediamo come si prepara
Ingredienti
Marinatura:
1 kg di punta di petto di manzo (brisket)
1 litro di acqua
2 cucchiai di pepe nero
1 cucchiaino di paprika piccante
1 cucchiaio di prezzemolo in polvere
2 cucchiai di cipolla in polvere
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaino di dado granulare vegetale55 gr di zucchero di canna
60 gr di sale
2 spicchi d’aglio tritati
Per cottura in forno:
1 cucchiaino di polvere di senape
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di paprika piccante
3 cucchiai di pepe nero macinato
1 cucchiaio di cipolla in polvere
1 cucchiaino di aglio in polvere
Preparazione
Il primo step consiste nel preparare la marinatura. In una ciotola capiente mescolate insieme tutti gli ingredienti della marinatura e immergetevi la carne. Coprite con della pellicola ad uso alimentare e fate riposare in frigo per 48 ore. Trascorsi due giorni togliete la carne dalla salamoia e asciugate con cura aiutandovi con dello scottex.
A questo punto “massaggiate” la punta di petto di manzo con tutti gli ingredienti indicati per la cottura in forno. Fate riposare per circa trenta minuti.
Infornate a 22o gradi per circa 20 minuti, e poi a 160 gradi per altri 20 minuti. Se la parte esterna del pastrami dovesse sembrarvi secca ricoprite con carta argentata.
Togliete la carne dal forno e tagliete delle fette molto sottili. Servite con del buon pane tostato, un pochino di senape e qualche sottaceto come contorno.
Buon appetito! Alla prossima ricetta!
(foto di Roberto Bozza)