Monza e Brugherio alleate nel nome della mobilità sostenibile

8 gennaio 2016 | 09:45
Share0
Monza e Brugherio alleate nel nome della mobilità sostenibile

Le due amministrazioni hanno presentato in Regione un progetto di collegamento da 1,5 milioni.

Monza e Brugherio si alleano nel nome della mobilità dolce. Le due amministrazioni comunali sono infatti le firmataria di un progetto depositato in Regione Lombardia per creare un collegamento ciclo pedonale fra le due città. Il costo dell’operazione è di circa 1 milione e mezzo di euro, che sarà cofinanziato dai due Comuni e dal Pirellone. Il progetto prevede di realizzare una pista attraverso viale delle Industrie, oltre ad alcune diramazioni verso sud e l’area del depuratore di San Rocco.

Il potenziamento del sistema di ciclabili era uno degli obiettivi del programma elettorale del sindaco, Roberto Scanagatti. Fino a oggi, tuttavia, salvo qualche breve tratto, non è stato fatto molto. Grazie a questo nuovo progetto steso a quattro mani con l’amministrazione “amica” di Brugherio, la giunta monzese ha la possibilità di fare un piccolo balzo in avanti. Il progetto non propone  niente di rivoluzionario, ma comunque un passo in avanti rispetto alla attuale situazione decisamente deficitaria.

Il “ponte” ciclopedonale fra Monza e Brugherio prevede di creare un collegamento fra via Buonarroti, nel quartiere monzese di San Donato, e la periferia Est di Brugherio, vicino al ponte sull’autostrada. Inoltre, è stata prevista anche la realizzazione di una nuova ciclabile che da via Ghilini arrivi fino al depuratore di San Rocco e alla zona di San Maurizio al Lambro.

Immagine di repertorio.