Seregno: meno incidenti e più multe

21 gennaio 2016 | 00:40
Share0
Seregno: meno incidenti e più multe

Incidenti ai livelli del 1985. È questo il dato più significativo di un anno di lavoro della Polizia Locale.

Incidenti ai livelli del 1985. È questo il dato più significativo di un anno di lavoro della Polizia Locale che dimostra «la professionalità e l’impegno di tutti gli agenti», dichiara il Sindaco di Seregno Edoardo Mazza.

Nel 2015 gli incidenti sono stati 252, sette in meno del 2014, il dato più basso da trent’anni. «Il trend incidenti – spiega l’assessore alla Sicurezza Giacinto Mariani – ha un andamento in costante calo. E in controtendenza rispetto ad altre città della Brianza. Ciò si spiega con la diffusa azione di controllo sul territorio da parte degli agenti, ma anche con le scelte di politica della mobilità che in questi anni hanno “disegnato” una città più sicura e con un’intensa attività di prevenzione, come dimostra l’educazione stradale nelle scuole».

Un altro dato significativo è quello delle multe che hanno «sfondato» quota nove mila: 9.019 nel 2015 in crescita di quasi il 6 per cento rispetto all’anno scorso (8.486) e sopra la «soglia» prevista (8.500). Crescita che si spiega con la costante e continua presenza nelle strade degli agenti.

comune-di-seregno-carab-1-mbE il controllo del territorio, in particolare dei cantieri (108 nel 2015), ha portato a un calo di più del dieci per cento degli incidenti sul lavoro che, in un anno, sono passati da 313 a 282, il dato più basso dal 2012. In calo anche le notizie di reato trasmesse all’autorità giudiziaria che sono passate da 26 a 13.

Prova del controllo del territorio sono anche i chilometri percorsi dalle pattuglie che sono passati dai 111.715 del 2014 ai 115.830. Un aumento del 3,5 per cento, pur in una situazione di contenimento della spesa pubblica. E, proprio per aumentare il presidio del territorio l’Amministrazione comunale è pronta a partecipare a due bandi di Regione Lombardia che, spiega il Sindaco, «ci permetteranno di allargare la rete di videosorveglianza con altre telecamere e di dotare gli agenti di Polizia Locale di nuove e più moderne attrezzature.

Un finanziamento complessivo di circa 125 mila euro, di cui l’80 per cento a carico della Regione».

Attenzione anche alla tutela dell’ambiente: le sanzioni per reati come lo smaltimento rifiuti o gli scarichi abusivi, sono aumentate del 50 per cento passando da 10 a 15. Stabile l’attività di prevenzione rispetto ai «piccoli» disagi, come gli schiamazzi o i «motorini fracassoni»: la Polizia Locale, infatti, con 402 controlli nei locali pubblici ha confermato il lavoro dello scorso anno (400 controlli).

Sono cresciuti, invece, del 74 per cento (da 7 a 27) le sanzioni per omessa denuncia di ospitalità di cittadini extracomunitari. «La presenza di persone provenienti da Paesi che non fanno parte dell’Unione europea – spiega Giacinto Mariani – l’anno scorso è aumentata molto. E, anche quest’anno, questa sarà un’area che sarà messa sotto un attento controllo».

Nel 2015, infine, le richieste di intervento fatte alla Polizia Locale sono state quasi poco meno di 5 mila (4.964), 259 in meno rispetto all’anno scorso e del 18 per cento rispetto al 2012. «Segno – conclude l’assessore – di una città più sicura».

Giovedì 20 gennaio in occasione di San Sebastiano, patrono del Corpo di Polizia Locale, il Sindaco Edoardo Mazza, l’assessore Giacinto Mariani, il Comandante Damiano Vernò e il viceprefetto Lucrezia Loizzo hanno consegnato un attestato per i 25 anni di servizio nella Polizia Locale al Sovrintendente Renato Fusi e al Sovrintendente Marco Rosatti.

Il Sovrintendente Alessandro Malberti e l’Assistente Salvatore Gambina hanno, invece, ricevuto un elogio del Comandante per aver fermato, dopo un inseguimento, lo scorso 2 gennaio un extracomunitario che aveva rubato della merce da una bancarella al mercato di piazza Linate.