Studenti quale università? A Seregno “O-WEEKS”: settimane di orientamento

Dal 25 gennaio al 4 febbraio in Sala« Monsignor Gandini» le Università incontrano gli studenti. Mazza: «La risposta a un mercato del lavoro flessibile e in continuo cambiamento»
«O-weeks», cioè «orientation weeks». Così le Università americane definiscono le settimane dedicate all’orientamento: sette giorni di eventi, programmi e incontri per fornire ai nuovi studenti una panoramica approfondita di come funziona il college.
Prende il nome da questa tradizione anglosassone che risale agli anni Trenta «O-weeks. Settimane di orientamento universitario», l’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche educative e dall’Assessorato alle Politiche giovanili per fornire un supporto agli studenti delle scuole superiori che devono scegliere quale percorso di studi intraprendere dopo il diploma.
«Il mercato del lavoro – spiega il sindaco Edoardo Mazza – è diventato flessibile e in continuo cambiamento, così da disorientare un giovane nella valutazione delle competenze, nei percorsi da seguire e nel futuro professionale. Per questo il ruolo dell’orientamento è fondamentale per far conoscere ai giovani i diversi percorsi di formazione in linea con le aspirazioni e le opportunità offerte».
Da lunedì 25 gennaio a giovedì 4 febbraio dieci Università incontreranno gli studenti in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio). Gli atenei che hanno aderito dal progetto «O-weeks» sono l’Università Bocconi, la LIUC – Università Cattaneo, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi eCampus, NABA Milano – Nuova Accademia di Belle Arti, l’Università degli Studi dell’Insubria, lo IULM, l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’Università di Pavia e l’Università degli Studi Milano – Bicocca.
«L’obiettivo è far dialogare il mondo dell’Università con i ragazzi», spiega l’assessore alle Politiche educative Ilaria Anna Cerqua, che ha ideato il progetto, «per informare gli studenti sulle opportunità offerte dal sistema universitario e indirizzarli in maniera consapevole verso la scelta degli studi in funzione delle proprie attitudini e delle prospettive occupazionali».
Ripartire dall’ascolto e continuare sulla strada percorsa negli scorsi anni, questa la strada tracciata dall’assessore: «Abbiamo dedicato numerosi progetti nella scelta della scuola superiore. Pensiamo alle serate dedicate all’orientamento e al “Salone dell’Orientamento” che l’anno scorso è stato visitato da più di 4.300 persone. Ci mancava un tassello, la scelta del percorso formativo universitario. Con questa iniziativa abbiamo chiuso il cerchio».
Ampio il panorama delle facoltà presenti: da quelle più tradizionali come Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, a quelle più «cool», come Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa, Management and Computer Scienze, Turismo, Scenografia, Design e Arti visive. E poi ancora: informazioni sui servizi e le strutture degli Atenei, sui corsi di laurea triennali, sui corsi di laurea magistrali a ciclo unico e corsi di laurea magistrali, sui corsi post lauream, dottorati di ricerca, master e scuole di specializzazione.
«Lo dico per esperienza personale, da studente universitario: bisogna combattere, bisogna sacrificarsi sui libri e, dopo aver concluso il proprio percorso di studi, non perdere la speranza per trovare lavoro». Dichiara il giovane assessore Stefano Casiraghi. «Non ci sono certezze in questo difficile momento economico, ma il lavoro delle Istituzioni nell’orientare le scelte degli studenti può essere determinate».
Si comincia lunedì 25 gennaio con lo IULM (ore 14.30) e l’Università Vita – Salute San Raffaele (ore 16.30). Questo il calendario completo:martedì 26 gennaio: Università Bocconi (ore 14.30); mercoledì 27 gennaio: LIUC – Università Cattaneo (ore 14.30); giovedì 28 gennaio: Università di Pavia (ore 14.30) e Università degli Studi eCampus (ore 16.30); venerdì 29 gennaio: Università degli Studi Milano – Bicocca (ore 16.30); lunedì 1 febbraio: NABA Milano – Nuova Accademia di Belle Arti (ore 14.30); martedì 2 febbraio: Università degli Studi dell’Insubria (ore 14.30); mercoledì 3 febbraio: Università degli Studi di Milano (ore 14.30); giovedì 4 febbraio: Università Cattolica del Sacro Cuore (ore 14.30).
Venerdì 29 gennaio, alle ore 14.30, Prof. Raffaele Mantegazza, docente presso l’Università Milano-Bicocca parlerà con gli studenti de «L’universo università. Consigli per la scelta e il metodo di studio».