Barlassina, anche le scuole partecipano a “M’illumino di meno”

19 febbraio 2016 | 10:18
Share0
Barlassina, anche le scuole partecipano a “M’illumino di meno”

Il 19 febbraio è la giornata dedicata alla sensibilizzazione in tema di risparmio energetico. Un’iniziativa a cui aderiscono anche scuole e Comune di Barlassina, con un progetto della durata complessiva di 2 anni.

Anche le scuole di Barlassina partecipano alla dodicesima edizione di “M’illumino di meno”, l’iniziativa di sensibilizzazione sui consumi energetici ideata da Caterpillar (Radio 2), con il tema “Per suonare ci basta la nostra energia”.

Ma l’impegno sul fronte energetico non si esaurisce con venerdì 19 febbraio: sin dall’inizio dell’anno scolastico, infatti, l’istituto comprensivo barlassinese ha aderito, in collaborazione con il Comune e l’agenzia Innova21, al progetto “Energia 2020”, finanziato da Fondazione Cariplo. «Per approfondire la gestione e gli eventuali sprechi degli edifici scolastici – spiega Nicoletta Guzzetti, dirigente dell’istituto comprensivo di Barlassina -, ma anche per sensibilizzare studenti e famiglie sui comportamenti energetici ecocompatibili da realizzare quotidianamente».

Il progetto prevede anche il percorso didattico “CO20 Amico dell’Energia”, dedicato agli alunni del quarto anno della scuola primaria e a quelli del secondo e terzo anno della scuola secondaria, per un totale di più di 260 studenti. Bambini e ragazzi saranno coinvolti in prima persona nella realizzazione di una campagna di sensibilizzazione indirizzata a compagni, docenti e personale Ata, e monitoreranno per due anni i consumi energetici della scuola grazie a tre rilevatori avuti in dotazione con il progetto, e che saranno utili anche all’amministrazione comunale per verificare la buona gestione degli edifici e degli impianti anche delle palestre.

«L’attività del 2016 si concluderà con la Giornata dell’Energia presso l’auditorium della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, in cui verranno presentati i lavori svolti durante l’anno e incentrati sul tema energetico – continua Guzzetti -: elaborati grafici, una canzone realizzata in collaborazione con il Teatro Antonio Belloni e il paroliere Mario Giardini, e le sceneggiature del laboratorio di Cinematografia». «Credo molto in questo progetto – ha dichiarato il sindaco, Piermario Galli – perché oggi l’attenzione nei confronti dello spreco, che si tratti di quello alimentare o di quello energetico, diventa importante non solo dal punto di vista del portafoglio ma anche da quello della coscienza. Per questo motivo come amministrazione comunale abbiamo sempre cercato di porre la nostra attenzione su tutto ciò che può aiutare i nostri cittadini a riflettere su questi temi. Riteniamo fondamentale, a maggior ragione, rivolgerci agli alunni e al mondo della scuola: il loro coinvolgimento è la maggiore garanzia per un futuro migliore e per poter, fin d’ora, raggiungere tutti gli adulti con maggiore efficacia».

Energia 2020 inoltre permetterà al Comune di ottenere gratuitamente l’assistenza tecnica per la stesura del bando di gara basato sull’Energy Performance Contract: il vincitore sottoscriverà con gli enti pubblici un contratto Epc volto a garantire un risparmio energetico pari ad almeno il 20% rispetto ai consumi dei 3 anni precedenti, con garanzia di risultato basata sul risparmio ottenuto. Si prevede che il Comune potrà beneficiare di un investimento di circa 630.000 € e che in 8 anni e mezzo potrà risparmiare il 45% in consumi termici e il 40% in consumi elettrici, con una riduzione 160 tonnellate di CO2 rispetto alla situazione attuale.