“Cosa accade davvero in Siria, tra terrorismo, rifugiati, paure e speranze”

8 febbraio 2016 | 07:27
Share0
“Cosa accade davvero in Siria, tra terrorismo, rifugiati, paure e speranze”

Cosa accade davvero in Siria – voci in prima linea tra terrorismo, rifugiati, paure e speranze. Mercoledì 10 Febbraio ore 21.00 in Biblioteca.

Una serata per capire a fondo quello che avviene nella Siria in guerra e, di conseguenza, per fare chiarezza su chi sono le persone che viaggiano verso l’Europa alla ricerca di una vita migliore.

locandina (3)Tutto questo, tenendo conto dei rischi del terrorismo e della difficoltà delle istituzioni europee nel fermare le centinaia di morti nel mar Mediterraneo che si susseguono senza tregua.

Promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Carnate, l’incontro “Cosa accade davvero in Siria” si terrà mercoledì 10 febbraio alle ore 21 alla Biblioteca Comunale in via Italia con la partecipazione di tre persone che trattano quotidianamente questi temi:

il giornalista esperto di migrazioni Daniele Biella, originario proprio di Carnate, autore di recente del libro “Nawal, l’angelo dei profughi”, storia vera di una ragazza italo-marocchina che grazie al telefono cellulare sta contribuendo a salvare migliaia di persone ricevendo i loro SOS dal mare e comunicandoli alla Guardia costiera. Il libro, giunto alla terza edizione in pochi mesi, ha vinto i premi letterari Res Magnae 2015 e Premio CILD per le libertà civili;

la studentessa universitaria, rifugiata curda, Ozlem Onder, volontaria dell’associazione Sos Erm alla Stazione Centrale di Milano nel supporto ai profughi in transito;

il reporter Emanuele Valenti, da anni inviato in teatri di conflitto per la Televisione Svizzera e per Radio Popolare, di cui è anche redattore.

Modera l’incontro Claudia Molteni Ryan, prossima a pubblicare un libro sulle donne yazide vessate dall’Isis.