Enciclopedia d’Arte Italiana: domani presentata a Milano l’edizione 2016

Sarà presentato ufficialmente domani, sabato 27 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Luciana Matalon, il 5° volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana stampato.
Sarà presentato ufficialmente domani, sabato 27 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Luciana Matalon, il 5° volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana stampato. Alla presentazione interverranno il Dott. Nello Taietti, Direttore Fondazione Luciana Matalon; il Dott. Giorgio Ramella, Editore Enciclopedia d’Arte Italiana e il Prof. Alberto Moioli, Dir. Ed. Enciclopedia d’Arte Italiana
Ecco un breve approfondimento a cura del Prof. Alberto Moioli sull’Enciclopedia d’Arte Italiana.
L’edizione 2016 si apre come consueto con una copertina significativa, dopo George Sécan e Amedeo Modigliani è giunto il momento di Ernesto Treccani. Un sottile fil-rouge unisce le storie di questi straordinari personaggi, alcuni, come Modigliani, bistrattati in vita dalla società e successivamente recuperati dalla storia, si veda la quotazione raggiunta nel 2015 con la vendita di un’opera all’asta per ben 170 milioni di dollari, altri come Sécan ammirati in vita ma dimenticati dalla critica e dal mercato alla scomparsa ed altri ancora, come nel caso di Treccani, non sufficientemente riconosciuti nello spessore artistico per motivi non dipendenti dalle sue qualità espressive.
La scelta di Treccani in copertina, rientra dunque in un percorso particolarmente coerente con la “filosofia dell’Enciclopedia dell’Arte Italiana”. Ernesto Treccani, figlio di Giovanni, celebre fondatore dell’omonima Enciclopedia, nasce nel 1920, anno in cui Margherita Sarfatti indica come l’inizio vero del “novecento artistico”, secolo del quale si occupa l’Enciclopedia d’Arte Italiana.
Il nuovo anno si apre dunque con la quinta edizione cartacea, un riconoscimento rinnovato nel tempo grazie alla consistenza del progetto fondato su solide basi culturali e accurate scelte editoriali, rivolte sempre alla ricerca della qualità e delle eccellenze creative del nostro paese.
Il percorso editoriale si affianca all’autorevole Portale Internet, ormai da anni, primo al mondo su tutti i motori di ricerca nella categoria “Enciclopedia d’Arte”. Diretto dal Prof. Nuccio Mula si snoda in diverse articolazioni in costante evoluzione tecnologica.
La V edizione cartacea si avvale di uno schema di comprovato gradimento e pertanto replicato pur con aggiornamenti e miglioramenti costanti. Nella prima parte del volume sono raccolti tutti coloro i quali hanno tracciato la storia artistica italiana del secolo scorso fino ad oggi e gli artisti selezionati dal Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Italiana. Nelle sezioni seguenti gli artisti sono presentati da illustri Critici, Gallerie e Istituzioni museali.
Proseguono pur ampliandosi, le collaborazioni dell’Enciclopedia con le Istituzioni quali la Fondazione Luciana Matalon, luogo in qui abitualmente si presenta il Volume stampato e il Museo d’Arte e Scienza di Milano dove ogni anno si svolge il consueto appuntamento con la mostra collettiva “Otto sguardi d’Autore” che ho il piacere e l’onore di curare. Il volume ospita la presentazione del prestigioso Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, ente museale tra i più apprezzati in Europa.
Un’inedita ulteriore iniziativa è contenuta all’interno della V edizione. Il Comitato Scientifico, riunitosi in una seduta straordinaria, ha decretato l’assegnazione del titolo di “Artista dell’anno 2015” ad “Alexander Kanewsky”. L’artista ampiamente riconosciuto a livello mondiale con opere esposte nei più importanti musei e gallerie di Milano, New York, India e Giappone.
Un sincero ringraziamento in qualità di Direttore Editoriale desidero rivolgerlo a tutti gli artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana con i quali collaboro, i Critici d’arte, le Istituzioni e le Gallerie. Ritengo che attraverso questa straordinaria “rete” è possibile continuare a costruire nuove opportunità artistiche e creare ulteriori condizioni di crescita e formazione culturale a beneficio di tutti.