“M’Illumino di meno”: le iniziative a Monza e Brianza

Quest’anno il tema non sono sole le luci, ma anche la bicicletta.
L’Italia ma anche la Brianza oggi si ’spegne’ per ‘M’Illumino di Meno’, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata dal programma di Rai Radio2 Caterpillar. Ma quest’anno il tema non sono sole le luci, ma anche la bicicletta.
Oggi 19 febbraio il comune di Monza sarà al fianco di un gruppo di associazioni che si troveranno alle 18.30 in piazza San Paolo per una biciclettata a sostegno della campagna che terminerà al circolo Cattaneo, in via Vittorio Veneto. Sarà presente l’assessore alle Politiche energetiche e di sostenibilità, Francesca Dell’Aquila, che sottolinea i passi compiuti dall’amministrazione per promuovere l’efficientamento energetico, a cominciare dagli edifici.
Brugherio quest’anno invita tutti i cittadini a promuovere l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di rispetto per l’ambiente. L’appuntamento è per le ore 17.30, presso il Centro Olimpia. Da piazza Don Camagni partirà la fiaccolata di sensibilizzazione al tema del risparmio energetico per le vie del Centro per arrivare in Piazza Roma verso le ore 18.00. Al termine della manifestazione piccolo ristoro a cura degli Alpini in collaborazione con i commercianti di Piazza Roma. La manifestazione è stata realizzata con il contributo e l’impegno di Centro Olimpia, Alpini il Centro Olimpia. Brugherio e commercianti.
Oltre al capoluogo tante anche le iniziative anche nel resto della Brianza. A Triuggio presso l’associazione Amici della Natura (via delle Grigne 32) ci sarà una serata molto green: Cinema Ambulante. Con triciclo tecnologico, verrà creata energia pulita a basso costo, pedalando verrà proiettato la selezione di originali film corti prodotti per BMovies (Brianza film corto). La serata sarà animata anche da uno spazio dedicato ai bimbi.
Degno di nota è anche il progetto portato avanti nelle scuole di Barlassina che va oltre la giornata di oggi. Sin da settembre, infatti, l’istituto comprensivo barlassinese ha aderito, in collaborazione con il Comune e l’agenzia Innova21, al progetto “Energia 2020″, finanziato da Fondazione Cariplo. Leggi qua tutto il progetto