Monza, ruspe in azione in via San Damiano: sgomberate le baracche abusive

Lo sgombero è avvenuto ieri, mercoledì 24 febbraio: una operazione organizzata dalla Prefettura di Monza e dalla Procura che ha visto la partecipazione anche dei carabinieri e della polizia locale.
Monza, ruspe in azione in via San Damiano per abbattere gli edifici abusivi presenti. Il provvedimento, confermato da una delibera di giunta dello scorso dicembre, è stato adottato per liberare l’area al confine con Brugherio, in prossimità di via Vignola, sulla quale da anni sorgevano baracche di legno e piccole costruzioni in muratura.
Lo sgombero è avvenuto ieri, mercoledì 24 febbraio: una operazione ordinata dalla Procura di Monza che ha visto la partecipazione anche dei carabinieri e della polizia locale. Dopo i diversi avvisi di sgombero dati, ieri è stato dunque dato esecuzione allo sfratto di una famiglia italiana che abitava all’interno di una costruzione di fortuna. Si è trattato dell’ultima famiglia presente: le altre avevano già provveduto ad abbandonare la zona.
Una situazione che si è protratta nel tempo e che ha visto anche la proprietà del terreno presentare denuncia alla Procura della Repubblica, presso il tribunale di Monza, contro l’usufruttuario a cui è stata contestata la realizzazione degli edifici abusivi. Una vicenda il cui ultimo capitolo è stato a dicembre con la delibera della Giunta guidata da Roberto Scanagatti che approva la demolizione di tutte le opere abusive presenti e la restituzione del terreno alla proprietaria. La spesa, così come indicata sul documento, è di 19.950 euro cifra questa che sarà, nel rispetto dei nuovi principi contabili indicati dalla normativa sull’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio, anticipata dal comune con riserva di recuperarla, addebitandola, al responsabile dell’abuso.
Si parla di una superficie di circa metri quadri 3.776, nella quale sono state realizzate alcune strutture in legno, manufatti in muratura, in lamiera, baracche in legno con copertura in onduline, manufatti realizzati parte in muratura e parte in materiale di recupero, con copertura in lastre di onduline e baracche in legno utilizzate anche come ricovero per animali da cortile.