Piano triennale delle opere pubbliche: Monza spera nel recupero dell’ex Borsa

9 febbraio 2016 | 09:50
Share0
Piano triennale delle opere pubbliche: Monza spera nel recupero dell’ex Borsa

Monza, la Giunta Comunale ha adottato il programma triennale delle Opere Pubbliche 2016-2018. Circa 66 i milioni di euro previsti per gli interventi dell’anno in corso.

Monza, la Giunta Comunale ha adottato il programma triennale delle Opere Pubbliche 2016-2018. Circa 66 i milioni di euro previsti per gli interventi dell’anno in corso.

I numeri del documento, a fronte di una crisi economica che sta riducendo al lumicino i conti pubblici, parlano di  135 milioni di euro di investimenti per realizzare interventi che vanno dal recupero della scuola ex Borsa, alla manutenzione di istituti e alloggi comunali, passando per la realizzazione di piste ciclabili, la riqualificazione delle piazze cittadine e dei Boschetti reali.

IL BUDGET (66 milioni nel 2016, 50 milioni nel 2017 e 18 milioni nel 2018) è stato “spalmato”  così da consentire il corretto svolgimento delle operazioni. Prevalentemente il piano terrà in considerazione: gli interventi sul patrimonio esistente, ad esempio le scuole, e la qualità progettuale dei lavori. Le forma di finanziamento saranno molteplici: dall’accensione dei mutui (circa 10milioni) alle alienazioni (7 milioni), passando per il finanziamento pubblico (9 milioni), da finanziamenti privati come i project financing (12milioni).

SCUOLA EX BORSA e PIAZZA CAMBIAGHI– Per il 2016 la maggior voce si spesa è costituita dagli oltre 6milioni e 500mila euro che la Giunta conta di spendere per recuperare e restaurare la scuola ex Borsa, via Boccaccio. Sotto la lente di ingrandimento anche gli alloggi comunali che, intoppi esclusi, dovrebbero poter contare su circa 3 milioni di euro. Manutenzione straordinaria anche per la malconcia piazza Cambiaghi (800mila euro).

Spicca, invece, per l’anno 2017 il settore mobilità, viabilità e reti. Per il prossimo anno il piano conta una spesa complessiva di 21milioni e 325mila euro, di cui 10milioni saranno impiegati per lo svincolo su due livelli di viale Stucchi.

Sempre nel 2017, poi, la Giunta spera di potere realizzare la biblioteca San Paolo con 5milioni e 400mila euro. Non si tratta di un elenco di opere certamente realizzabili, bensì di previsioni. Tra queste anche la realizzazione di un parcheggio interrato in via Petrarca (7milioni di euro nel 2017)