Unione dei Comuni, Polizia Locale tempo di bilanci: più controlli e multe

19 febbraio 2016 | 09:53
Share0
Unione dei Comuni, Polizia Locale tempo di bilanci: più controlli e multe

A crescere esponenzialmente nel 2015 sono state anche le multe, +57%.

La Polizia Locale dell’Unione dei Comuni dei Tre Parchi tira le somme del 2015, un anno dove i controlli e l’attività sanzionatoria sono cresciuti di diversi punti percentuali. Insomma un anno di duro lavoro ma dai grandi risultati raggiunti.

Tutto il territorio dell’Unione, di 33,5 chilometri quadrati, il più vasto per un unico corpo di polizia locale in Brianza, è stato presidiato il 25% in più rispetto all’anno precedente. Sono stati percorsi in totale dai mezzi più di 110mila chilometri quadrati, servendo una popolazione di 43.000 persone. Su due turni dalle 7.30 di mattina alle 19.30 di sera c’era la presenza costante sul territorio di 4 pattuglie garantendo 16mila ore di presenza sulla strade, il tutto con un organico sottodimensionato di 26 agenti, rispetto ai 53 che prevederebbero i parametri regionali.

“Nel 2015 siamo riusciti a controllare un’area molta vasto garantendo un pattugliamento quasi costante per tutti i comuni dell’Unione, con 16mila ore di presenza sulle strade per svolgere tutte le funzioni a cui ci dedichiamo quotidianamente”, ha affermato il comandante della polizia locale dell’Unione, Vittorio De Biasi.

In totale nel 2015 l’ufficio di piazza Marconi ha ricevuto 1650 richieste di intervento, tra le quali 270 richieste di ausilio da parte delle altre forze dell’ordine presenti sul territorio. 180 richieste sono arrivate per incidenti stradali e 80 per emergenze sanitarie. A crescere esponenzialmente nel 2015 sono state anche le multe, aumentate del 57% in totale su tutto il territorio, passando da 7.356 contravvenzioni del 2014, alle 11.613 del 2015. A Vimercate sono cresciute del 57%, a Ornago del 29%, a Burago del 21%, ma chi ha avuto un grande incremento è stata Carnate con una crescita del 71%.

Fra questi verbali, 3mila hanno colpito le auto in sosta vietata durante lo spazzamento delle strade, e 45 multe sono arrivate per abbandono dei rifiuti.

Aumentati i controlli anche dei posti riservati a portatori di handicap, con 260 sanzioni. Nel 2015 c’è stato anche un investimento di 99mila euro per il miglioramento della segnaletica sia orizzontale che verticale: ad avere i maggiori benefici è stata Carnate che in alcuni casi ha avuto per la prima volta una segnaletica adeguata soprattutto nell’area della stazione ferroviaria.