Torna Brianza Classica per promuovere la buona musica. Location esclusive!

3 febbraio 2016 | 08:34
Share0
Torna Brianza Classica per promuovere la buona musica. Location esclusive!

Alcuni concerti si terranno in location davvero esclusive, moltissime delle quali si trovano all’interno della Provincia di Monza e Brianza, dove la rassegna tornerà a partire da domenica 7 febbraio.

Dopo i successi riscossi negli ultimi mesi dello scorso anno, Brianza Classica torna nelle provincie di Monza e Brianza e di Lecco anche nel 2016. La nuova edizione si svolgerà in due tempi: il primo da gennaio a giugno, il secondo da settembre a dicembre.

Per i primi 20 concertiprogrammati verranno mantenute alcune tradizioni: proseguirà l’aggiornamento su tutti i concerti attraverso la pagina facebook (brianzaclassica) e il sito internet www.brianzaclassica.it, dove sarà per tutti possibile effettuare le prenotazioni on line; sarà ancora disponibile la prenotazione telefonica (al nuovo numero 392 6485655) per i Residenti e i Sostenitori, ma soprattutto tutti i concerti proposti per la prima parte dell’anno saranno gratuiti (con prenotazione obbligatoria).

Ci saranno inoltre delle novità che permetteranno di rendere l’esperienza musicale di Brianza Classica ancora più completa e coinvolgente per il suo pubblico. Alcuni concerti si terranno in location davvero esclusive, moltissime delle quali si trovano all’interno della Provincia di Monza e Brianza, dove la rassegna tornerà a partire da domenica 7 febbraio.

In quella data, ad esempio, l’appuntamento è previsto a Brugherio, nel Tempietto di S. Lucio in Moncucco che, fino al 1812, si trovava in Svizzera e che venne trasportato nel luogo in cui ora è collocato dopo essere stato smontato pezzo per pezzo ed essere stato trasportato attraverso i Navigli. Sabato 12 marzo il concerto si terrà invece a Desio, all’interno di Villa Tittoni Traversi: realizzata da Giuseppe Piermarini, la villa subì diverse trasformazioni, e oggi rappresenta l’ultimo esempio di abitazione in forme auliche e monumentali realizzata in territorio brianteo.

Domenica 17 aprile Brianza Classica sarà invece a Carate Brianza nella cornice della Basilica di Agliate che risulta unica per la sua vetustà e per il suo stile nel territorio brianzolo. Essa è famosa per le sue peculiarità stilistiche e per i resti precristiani che custodisce. Sabato 23 aprile l’appuntamento sarà a Bellusco nella Chiesa di S. Maria Maddalena di Camuzzago le cui origini risalgono forse al periodo romano; qui venne fondato un convento dei frati del Santo Sepolcro, incaricati di assistere i pellegrini diretti verso la Terra Santa. Il convento godette di notevole fama per tutto il Medioevo, divenendo uno tra i più fiorenti della regione.

In questa particolare occasione, come anche ad Agliate, sarà possibile accedere ad una visita guidata ai complessi prima del concerto. Questa opportunità, gratuita per alcune tipologie di Sostenitori, prevedrà per il resto del pubblico un piccolo contributo, che potrà essere versato direttamente nella pagina di prenotazione dello spettacolo abbinato o nell’apposita sezione “DONA ORA” del sito internet di Brianza Classica.