Impresa virtuale e studenti: al via il progetto Young Business Talents

Monza ha risposto in maniera entusiasta con 3 istituti partecipanti alla 3°edizione di Young Business Talents, il contest promosso da NIVEA.
Monza ha risposto in maniera entusiasta con 3 istituti partecipanti alla 3°edizione di Young Business Talents, il contest promosso da NIVEA: l’IIS Federigo Enriques , il Liceo Scientifico Federigo Enriques di Lissone e Cometa Formazione di Lentate sul Seveso sono tra i 172 istituti italiani che hanno aderito al progetto.
Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole superiori di secondo grado e ai centri di formazione professionale, per dare la possibilità alle nuove generazioni di intraprendere un percorso formativo e innovativo attraverso un business game virtuale, con l’obiettivo di promuovere talento e imprenditorialità nel Sud Europa, scoraggiando così l’abbandono degli studi. NIVEA si fa promotrice di questo progetto rendendo possibile l’installazione gratuita nelle scuole di un simulatore d’impresa di 3ª generazione creato da Praxis MMT, azienda leader di simulatori, e premiando le squadre che si classificheranno ai primi posti.
L’iniziativa è stata lanciata in Spagna cinque anni fa, con risultati sorprendenti di partecipazione che sono cresciuti anno dopo anno, e si svolge oggi contemporaneamente in quattro Paesi: Spagna, Italia, Portogallo e Grecia. In Italia hanno preso parte alla competizione 3.522 studenti suddivisi in team. Il progetto coinvolge sia insegnanti che studenti di oltre 172 istituti italiani, e ha registrato un aumento record di iscrizioni sia a livello di istituti (+21,99%) che di partecipanti iscritti (+51,35%). Veneto (802), Lombardia (521), e Campania (490), le regioni con il maggior numero di squadre che hanno aderito. I dati di quest’anno confermano il grande interesse degli istituti scolastici italiani, avvalorando l’efficacia, l’interesse e il potenziale formativo che si cela dietro questo progetto di coinvolgimento dei giovani.
Il concorso Young Business Talents prevede una suddivisione degli studenti dai 15 ai 21 anni delle scuole superiori di secondo grado e dei centri di formazione professionale, in team di 3-4 ragazzi, per dare loro l’occasione di collaborare e imparare come lavorare insieme per uno stesso obiettivo. Ciascun team guiderà la propria impresa virtuale e sarà chiamato a prendere importanti decisioni strategiche, trovandosi così a gareggiare con altri team/imprese virtuali provenienti da tutta Italia. La gara si svolge in tre diversi step in cui ai partecipanti verrà assegnato un punteggio: si inizia a livello regionale, per poi arrivare ad un confronto nazionale, per contendersi il titolo di migliore squadra italiana e guadagnare così l’accesso alla finale internazionale dell’edizione 2015-2016. Sarà una squadra di Monza a vincere la finale?