Banco alimentare e Creval insieme per aiutare chi ha fame

Fino al 15 aprile la banca emetterà social bond a favore dell’associazione che potrà sostenere il progetto “Insieme per chi soffre la fame”
Il Banco Alimentare Danilo Fossati e il Credito valtellinese insieme per combattere la povertà. Nella sede di via Papa Giovanni XIII, la Onlus di Muggiò e la banca hanno presentato una nuova iniziativa a favore del progetto “Insieme per chi soffre la fame”. Fino al prossimo 15 aprile, l’istituto di credito emetterà social bond a favore dell’associazione, che potrà sostenere l’attività di Siticibo in Lombardia con 90 mila nuovi pasti pronti (nel 2015 ne sono stati distribuiti oltre 300.000).
“Ancora una volta – afferma Miro Fiordi amministratore delegato Credito Valtellinese – Creval in collaborazione col Banco Alimentare della Lombardia vuole dare un sostegno concreto alle persone in difficoltà. Sempre più spesso si parla di “nuove povertà”. La crisi economica, la disoccupazione, la precarizzazione delle situazioni di lavoro hanno esposto, infatti, sempre più individui ad una condizione di povertà”.
L’ad ha anche annunciato che la banca è pronta a raddoppiare la somma che verrà raccolta. Le obbligazioni, emesse da Credito Valtellinese, hanno taglio minimo di sottoscrizione pari a 10.000 euro, durata 3 anni, cedola semestrale, tasso fisso 1,50%.
“La lunga collaborazione con Credito Valtellinese – dichiara Roberto Vassena, presidente dell’associazione Banco Alimentare – non ha soltanto permesso di incrementare la nostra missione principale (dare cibo ai bisognosi, tramite le strutture caritative che collaborano con noi): infatti il valore di questa azione, fondamentale nella risposta ad un bisogno primario, è molto diversificato: essa è una azione educativa (il cibo non si spreca), ha un effetto ecologico (il cibo recuperato andrebbe smaltito), aumenta la coscienza sociale (le persone bisognose vivono accanto a noi e noi ne dobbiamo avere cura), educa alla gratuità come criterio di vita”.